Temporali, neve, forti venti e calo termico: in arrivo un veloce ma intenso peggioramento

Un fronte freddo in discesa da Nord causerà un veloce ma intenso peggioramento tra la serata di Lunedì 25 e la mattinata di Martedì 26 Marzo: non mancheranno temporali e vento forte, vediamo insieme il dettaglio.

Sarà un peggioramento veloce ma intenso quello che interesserà la nostra regione a partire dalla serata di Lunedì 25 Marzo.

Un fronte freddo in discesa da Nord causerà infatti un aumento dell’instabilità sulla nostra regione, con sviluppo di rovesci, anche temporaleschi e a tratti intensi, nonché forti venti dai quadranti nord-orientali.

Rovesci a tratti intensi, temporali e ritorno della neve in Appennino

Iniziamo questo nostro approfondimento parlando delle precipitazioni attese per la serata/notte tra Lunedì e Martedì.

Dopo una giornata tutto sommato stabile, le condizioni peggioreranno a partire dalla serata, con un aumento della nuvolosità e lo sviluppo di rovesci in discesa da Nord verso Sud.

Tali fenomeni potranno assumere carattere temporalesco, specialmente sui settori orientali della regione.

Possiamo notare come le precipitazioni più consistenti sono attese sui settori orientali, specialmente quello costiero, nonché lungo l’Appennino centro-orientale, dove la quota neve si attesterà sui 600/700 metri; inoltre bisognerà prestare attenzione all’eventualità di temporali nevosi che potrebbero spingere i fiocchi fin sui 400/500 metri.

La probabilità di precipitazioni, come possiamo vedere dalla seconda mappa, è alta su gran parte delle aree sopracitate.

Si ricorda che in contesti come questo, rimane la possibilità di grandine localizzata, contestualmente ai fenomeni più intensi.

Vento forte e mare in burrasca

Il vento sarà uno dei protagonisti di questo rapido peggioramento: esso ruoterà repentinamente da Nord-Est nel corso della serata, risultando forte nella nottata di Martedì lungo la costa.

Al momento si stima un’intensità media prossima ai 50-70 Km/h su costa e pianure orientali, con raffica massima fino a 80-100Km/h nelle stesse aree. I valori più elevati sono attesi proprio lungo il litorale, dove non sono esclusi picchi superiori ai 100 Km/h.

Il mare si presenterà mosso sotto costa (onda fino a 1.25m) e molto mosso al largo(onda fino a 2.5m), qui localmente agitato.

Forte calo termico

Osservando i grafici Ensemble riferiti a Piacenza, Bologna e Rimini, possiamo notare come sia evidente il repentino calo termico atteso a seguito del passaggio del fronte freddo.

Si andranno a perdere oltre dieci gradi in quota, con effetti simili anche a livello del suolo. Passeremo infatti dai valori pomeridiani di Lunedì 25 Marzo, che si attesteranno sui +19/22°C, a quelli della serata, che si collocheranno sui +7/11°C, in ulteriore flessione nella nottata.

Dagli stessi Ensemble possiamo notare come le temperature tenderanno a risalire nel corso della settimana, inoltre è possibile comprendere come questo veloce peggioramento sarà l’unica parentesi instabile della settimana.

Lo staff consiglia di consultare sempre le previsioni aggiornate e raccomanda attenzione, stante la possibilità di fenomeni a tratti intensi.