Quadro meteorologico che diventa maggiormente dinamico sulla nostra regione a partire dal pomeriggio, quando saranno possibili locali rovesci o temporali. Rinforzo della ventilazione dalla serata e calo termico.
Dopo una giornata di Lunedì 12 Agosto trascorsa all’insegna di nuvolosità parziale, associata a locali piovaschi, una maggior variabilità è attesa dal pomeriggio odierno.
Difatti, dopo una mattinata che trascorrerà all’insegna di cieli poco nuvolosi, aumenterà l’instabilità proprio in orario pomeridiano, dapprima sui rilievi e successivamente, in forma più localizzata, sulle pianure.
Se sui rilievi la fenomenologia risulterà perlopiù a carattere isolato, lo sguardo va puntato sui settori orientali, specialmente sulla Romagna, che potrebbe vedere nel pomeriggio locali rovesci o temporali in moto dall’Appennino verso la costa.
Non si tratterà di fenomeni particolarmente organizzati, tuttavia potranno risultare puntualmente intensi. Essi saranno favoriti da una convergenza tra la ventilazione da Est e quella proveniente dai quadranti occidentali e tenderanno a formarsi tra la fascia collinare e la pianura Romagnola interna.
Valori di CAPE con punte sui 3250 J/Kg, associati a un Lifted Index a fondo scala, lasciano comunque propendere per la presenza di locali grandinate e/o colpi di vento.
Nella prima metà del pomeriggio saranno probabilmente favorite le zone tra il Nord Riminese e il Ravennate, mentre entro la prima serata qualche rovescio dovrebbe giungere anche sulla parte più a Sud della provincia di Rimini.
Altri temporali tra serata e notte
Tra il tardo pomeriggio e la prima serata, aumenterà l’instabilità anche lungo la bassa pianura emiliana. Potranno formarsi locali temporali, i quali saranno più probabili tanto più ci si avvicinerà all’area limitrofa al Po. Per quanto riguarda le zone che saranno più probabilmente interessate, troviamo la bassa Modenese, Bolognese e Ferrarese.
I fenomeni potrebbero risultare intensi proprio in prossimità del confine con Lombardia e Veneto, specialmente con quest’ultimo, sulla bassa Ferrarese. Si raccomanda pertanto attenzione in quelle zone.
Calo termico in arrivo
La ventilazione, a regime di brezza nel corso della giornata, tenderà successivamente a disporsi dai quadranti settentrionali, con qualche rinforzo in prossimità della costa. Questo favorirà il tanto atteso calo delle temperature, ma soprattutto, una decisa riduzione del disagio bioclimatico.
Le temperature massime infatti risulteranno in calo, non superiori ai +30/32°C almeno fino al weekend. Si rientrerà quindi su valori prossimi alla media del periodo.
Il calo sarà maggiormente apprezzabile sulle aree orientali, che vedranno da 4°C a 7°C in meno, nonché dell’instabilità fin sul primo pomeriggio di Mercoledì.
Non dimenticare di seguirci su Instagram: