Tendenza: possibile arrivo del freddo a inizio Dicembre

Volgiamo lo sguardo verso inizio Dicembre, con la dovuta cautela, per analizzare quella che potrebbe essere la probabile tendenza a livello Europeo, con un possibile arrivo del freddo per la prossima settimana.

Possibile fase artica con arrivo del freddo in Europa per inizio Dicembre? Sì, rientra tra il ventaglio di possibilità che riguardano la tendenza di inizio mese.

È chiaramente presto per fornire una previsione o per scendere nei dettagli, tuttavia da diversi aggiornamenti i modelli di riferimento(ECMWF e GFS) sembrano propendere per questa via.

Le tempistiche non son ancora definibili, in quanto l’evento potrebbe oscillare tra metà della prima decade e fine della prima decade di Dicembre. In ogni caso, anche l’analisi delle Ensemble mostra una discreta probabilità al momento in merito a tale eventualità.

I colori tra il giallo e l’arancione della mappa “spread” sopra riportata, mostrano ancora un’incertezza medio-alta, ma non elevatissima come in altri casi. Questo sia perché la distanza temporale seppur lunga è comunque sui 7-10 giorni, sia perché gli scenari Ensemble, con le dovute differenze, al momento sembrano individuare tale dinamica come più probabile, almeno per il comparto Europeo.

Ovviamente tra “comparto Europeo” e “Italia” c’è ancora differenza e quindi analizzeremo meglio la situazione nei prossimi giorni. In ogni caso, un accenno sempre meglio farlo quando si può e fin dove si riesce ad arrivare.

Nel frattempo altra perturbazione in avvicinamento

Un’altra perturbazione è in avvicinamento nei prossimi giorni e ci riguarderà più da vicino nel corso della giornata di Mercoledì 27 Novembre. L’attendibilità di questa previsione, effettuata nell’ordine dei 2-3 giorni, è da considerarsi alta e vi rimandiamo quindi alla lettura del nostro bollettino meteorologico.

Osservando gli Ensemble di Piacenza, Bologna e Rimini vediamo come per inizio mese gli scenari tra di loro siano abbastanza divergenti e, sebbene la media propenda anche a livello locale per quanto descritto nel paragrafo precedente, è bene prestare attenzione. Infatti, se la discesa di aria fredda pare probabile sul comparto Europeo, lo stesso non si può dire scendendo a scala ridotta. Questo perché essa potrebbe risultare, rispetto agli aggiornamenti attuali, traslata verso Est o verso Ovest e questo ne andrebbe a modificare gli effetti sull’Italia e sulla nostra regione.

Seguici su Instagram