Tracima la Diga di Ridracoli, aggiornamento e foto

Una buona notizia dal punto di vista idrico: la Diga di Ridracoli è piena, grazie alle abbondanti precipitazioni degli ultimi due mesi. Ha quindi inizio la tracimazione.

Torna ad essere piena la Diga di Ridracoli dopo le abbondanti piogge degli ultimi mesi: l’incremento più significativo si è registrato nel corso del mese di dicembre 2020 e nella prima parte del mese di gennaio 2021. Nelle ultime ore, nuove precipitazioni e la fusione del manto nevoso sull’Appennino romagnolo a causa del rialzo termico, han favorito un nuovo aumento del volume d’acqua contenuto nell’invaso.

Come funziona la tracimazione?

Ad invaso pieno, l’acqua fluisce ricadendo nel sottostante bacino di raccolta, e successivamente scorre nel tratto del fiume Bidente in uscita dal medesimo bacino.

Non è quindi un evento pericoloso, anzi, è del tutto normale ad invaso pieno. Sicuramente è segno di risorsa idrica abbondante, come abbiamo peraltro notato dai dati raccolti e questo non può che essere un bene.

Webcam in tempo reale:

Ricevi aggiornamenti sul tuo telefono