Un saluto a tutti amici di Centro Meteo Emilia Romagna e ben trovati con il nostro consueto approfondimento riferito alla perturbazione che ci riguarderà tra Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio.
L’arrivo di una perturbazione farà sentire i suoi effetti già dal pomeriggio/sera odierno. La nuvolosità andrà aumentando da Ovest verso Est e le prime precipitazioni interesseranno l’Appennino.
I fenomeni si sposteranno nel corso della nottata di Sabato 18 verso Est, risultando nelle ore notturne moderati/forti in Appennino e a tratti sulla pianura di Piacentino e Parmense. In seguito nel loro movimento verso i settori centro-orientali, che avverrà nella mattinata di Sabato, tenderanno a risultare maggiormente organizzati sulle aree pianeggianti.
- Nella notte di Sabato 18 precipitazioni forti possibili su Appennino e fascia collinare occidentale, con quota neve in ulteriore temporaneo calo.
Le precipitazioni giungeranno su Emilia orientale e Romagna tra tardo mattino e primo pomeriggio. Sulle pianure assumeranno carattere debole/moderato, in temporanea attenuazione nelle ore pomeridiane.
Successivamente, l’instabilità aumenterà nuovamente nella serata di Sabato, con piogge in movimento da Nord-Est verso Sud-Ovest, maggiormente concentrate su Romagna ed Emilia orientale. Il tutto andrà ad attenuarsi e successivamente esaurirsi nella prima parte della giornata di Domenica 19 Gennaio, che vedrà qualche residuo fenomeno pomeridiano solo sulla Romagna.
- Precipitazioni stimate sulle 24 h di Sabato 18 Gennaio
- Precipitazioni stimate sulle 24 h di Domenica 19 Gennaio
Dove cadrà la neve?
La neve cadrà già dalla serata di Venerdì 17 Gennaio, inizialmente dai 1100/1300 m sull’Appennino occidentale (PC-PR-RE) con quota neve in calo sulle medesime aree tra notte e mattinata di Sabato fin sui 600/800 m.
Leggermente più alta su Appennino centrale (MO-BO) con neve dai 1400 m tra serata e notte di Sabato e successivo calo della quota fin sugli 800/1000 m.
Discorso differente per i rilievi della Romagna, che almeno inizialmente vedranno i fiocchi solo sulle vette. La quota neve subirà una flessione nella seconda parte della giornata di Sabato, portandosi sui 900 m, per poi scendere ulteriormente tra la notte e la mattinata di Domenica. L’afflusso di aria più fredda permetterà fioccate fin sui 500/600 m sui rilievi Romagnoli.
Neve quindi possibile fino a quote collinari, seppur con accumulo non particolarmente elevato. Pioggia invece su pianura e costa.
Ventilazione in rinforzo e moto ondoso in aumento
- Vento medio
- Raffica massima
- Moto ondoso
La ventilazione tenderà a disporsi dai quadranti settentrionali, con rinforzi specialmente sul settore costiero e in alto Appennino. Saranno possibili raffiche fin sui 70-80 km/h lungo la costa. Contestualmente aumenterà il moto ondoso, con mare sino a molto mosso lungo la costa, localmente agitato al largo.
Scopri i dettagli per la tua zona nel nostro nuovo bollettino meteorologico