Vento, temporali e grandine, ma la siccità resta

Lo avevamo ribadito più volte e così è stato: i primi temporali di stagione, localizzati e a tratti intensi, non han fatto registrare accumuli di gran rilievo. Il problema siccità resta, nonostante sia arrivata la pioggia dopo 40 giorni di attesa.

Si era parlato di temporali localizzati e così è stato: dopo una mattinata tutto sommato stabile, la convergenza tra la ventilazione più secca da Nord-Ovest e quella più fredda e umida da Nord-Est ha portato alla formazione di rovesci lungo la dorsale appenninica centro-orientale in sconfinamento sulle aree pianeggianti limitrofe.

Se gli accumuli sono risultati come detto in apertura poco rilevanti, non sono mancati fenomeni puntualmente intensi, accompagnati da grandine e numerose fulminazioni.

Una giornata molto ventosa

Particolarmente rilevanti le raffiche di vento, principalmente da Nord-Ovest su gran parte del nostro territorio, eccezion fatta per i litorali, che han visto ventilazione in rotazione da Nord/Nord-Est nel corso del pomeriggio.

Di seguito le raffiche massime registrate nei capoluoghi di provincia:

  • Piacenza 71,64 Km/h (Arpae)
  • Parma 55,80 Km/h (Arpae)
  • Reggio Emilia 67,6 Km/h  (REM)
  • Modena 77,4 Km/h (Arpae)
  • Bologna 57,96 Km/h (Arpae)
  • Ferrara 60,12 Km/h (Arpae)
  • Ravenna nd
  • Forlì: 77,8 Km/h (Arpae)
  • Cesena 85,68 Km/h (Arpae)
  • Rimini 71,28 Km/h (Arpae)

Il ritorno della neve in Appennino

La neve ha fatto il suo ritorno in Appennino, dai 900/1000 metri di quota, seppur sotto forma di temporali nevosi generalmente localizzati e di breve durata. Qualche fioccata fin sugli 800 metri sull’Appennino Parmense.

Sul tardo pomeriggio, non si è concretizzata la possibilità di un temporale a Rimini, con i rovesci che son rapidamente sfilati sul mare. Si è tuttavia assistito al rinforzo della ventilazione da Nord-Est con raffiche fino a 60/80 Km/h.

Le temperature son risultate ancora miti nei valori massimi ma in generale diminuzione nella seconda parte del pomeriggio, con differenze di 6/8°C tra la serata odierna e quella di Domenica 10 Marzo.

Insomma, non son stati certo questi primi temporali di stagione la soluzione al problema siccità che ci interessa a seguito di un’assenza di precipitazioni durata 40 giorni, un problema che potrà essere alleviato esclusivamente da piogge deboli-moderate e diffuse su tutto il territorio regionale.

Foto anteprima a cura di Michele Sensi.