La giornata di Mercoledì 14 luglio vedrà lo Staff di Centro Meteo Emilia Romagna ad un evento pubblico a Modena. Il tema, cambiamento climatico e isole di calore, verrà discusso assieme ad un ospite d’eccezione.
Cambiamento climatico e isole di calore: come ripensare le nostre città?
Mercoledì 14 luglio, a partire dalle ore 18.30, si terrà a Modena un evento aperto al pubblico dal titolo “Cambiamento climatico e isole di calore: cosa succede alle nostre città?“.
A salire sul palco, oltre ad alcuni componenti dello Staff di Centro Meteo Emilia Romagna ODV, sarà anche e soprattutto Teodoro Georgiadis, ricercatore CNR e grande esperto della tematica delle isole di calore urbane.
Nel corso della serata proveremo a sviscerare le varie interconnessioni esistenti fra il fenomeno globale del cambiamento climatico e quello locale delle isole di calore, legate nella fattispecie all’urbanizzazione, spesso sregolata, che ebbe inizio dagli anni ’60 e ’70 in poi.
Come mitigare gli effetti dell’isola di calore urbana, che attanaglia specialmente nei mesi estivi Modena come tante altre grandi città della regione? Perchè è corretto inserire anche gli effetti microclimatici all’interno della trattazione generale del cambiamento climatico?
Per soddisfare queste e tante altre curiosità su un tema così fondamentale nel prossimo futuro vi invitiamo al nostro evento, che si svolgerà grazie all’ospitalità di “Lo Spazio Nuovo” presso l’ex “macello 2030” in Via IV Novembre 40/B, Modena.
Evento pubblico patrocinato da: “Centro Meteo Emilia Romagna ODV, Idee in Circolo, Lo Spazio Nuovo, Circolo Culturale Left Vibra, Arci Modena Progetto ‘’Ex macello 2030: cultura, sport, rigenerazione urbana e sociale’’ col sostegno del Progetto Regione Emilia-Romagna ‘’Vivere insieme lo spazio pubblico: azioni integrate per la sicurezza urbana’’.
Vi aspettiamo numerosi: sarà anche un’occasione per conoscerci di persona dopo il difficile periodo della pandemia!