Tendenza
➡ Periodo 20 – 27 ottobre: una vasta area depressionaria, ricolma di aria fredda, dominerà la scena sull’Europa centro-settentrionale e, interagendo con un cut-off in quota isolatosi in corrispondenza della Penisola Iberica, determinerà condizioni meteo a tratti instabili specie sull’Italia centro-settentrionale. Prevarrà l’alta pressione, invece, sull’Europa sud-orientale, compreso il meridione italiano, e sull’Oceano Atlantico. Andando più nello specifico, sul Nord Italia sono attese temperature lievemente inferiori alla media del periodo e precipitazioni lievemente superiori alla norma.
➡ Periodo 27 ottobre – 3 novembre: lo scenario, rispetto al periodo precedente, non subirà sostanziali cambiamenti. Persisterà una circolazione depressionaria sull’Europa centro-settentrionale, mentre due centri di alta pressione porranno i propri massimi rispettivamente sulla Groenlandia e tra il Nord Africa e il bacino del Mediterraneo. Sul Nord Italia si prevedono temperature entro la media del periodo e precipitazioni lievemente superiori alla norma.
Ultimo aggiornamento: venerdì 10 ottobre 2025 a cura dello staff di previsori meteo di Centro Meteo Emilia Romagna.
Ricordiamo che la tendenza non deve essere intesa come una normale previsione. Partendo dagli scenari medi relativi alla circolazione atmosferica generale prevista su periodi di 7 giorni, si cerca di delineare quali saranno gli scenari meteorologici predominanti su questo lasso di tempo, non riducibile al dettaglio di una singola giornata. Dalla circolazione atmosferica media possiamo cercare di dedurre quanto temperature e precipitazioni potranno discostarsi dalla media climatologica sui periodi presi in esame.