Tendenza
➡ Periodo 10 – 16 marzo: il bacino del Mediterraneo sarà interessato da correnti provenienti dall’Atlantico, che favoriranno tempo instabile, con precipitazioni superiori alla norma. Le temperature tenderanno ad aumentare a causa della prevalenza di flussi meridionali, portandosi su valori sensibilmente superiori alla media.
➡ Periodo 17 – 23 marzo: nella prima parte del periodo il territorio vedrà ancora flussi atlantici con precipitazioni leggermente superiori alla norma. Successivamente sembra probabile il consolidamento di un’area di alta pressione sul bacino del Mediterraneo, con ritorno a tempo più stabile. Le temperature si manterranno su valori superiori alla media.
Ultimo aggiornamento: martedì 4 marzo 2025 a cura dello staff di previsori meteo di Centro Meteo Emilia Romagna.
Ricordiamo che la tendenza non deve essere intesa come una normale previsione. Partendo dagli scenari medi relativi alla circolazione atmosferica generale prevista su periodi di 7 giorni, si cerca di delineare quali saranno gli scenari meteorologici predominanti su questo lasso di tempo, non riducibile al dettaglio di una singola giornata. Dalla circolazione atmosferica media possiamo cercare di dedurre quanto temperature e precipitazioni potranno discostarsi dalla media climatologica sui periodi presi in esame.