La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 00:00 di Lunedì 2 Marzo alle ore 00:00 di Martedì 3 Marzo per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento, neve.
Lunedì 2 Marzo il transito di un sistema perturbato determinerà precipitazioni intense sui rilievi appenninici e pianura
occidentale.
Le medie areali delle precipitazioni stimate come cumulate in 24h risultano:
G=40-50mm. E=50-70mm.H=25-35mm.C=25-40mm.F=10-25mm.
Valori puntuali potranno risultare localmente superiori ai 100mm.
Quota neve oscillante tra 1500-1700 metri in abbassamento verso sera fino a 1000-1200 metri.
Ventilazione sostenuta da sud-ovest sul crinale appenninico e aree collinari limitrofe fino a BF8 ( 62-74 Km/h ) con raffiche
che localmente potranno essere di maggiore intensità.
In relazione al bollettino, il Centro Funziona Regionale dirama:
- un livello di criticità ordinaria (gialla) per rischio idraulico nelle macro-aree C,E,F,G,H; per rischio idrogeologico nelle macro-aree C,E,G,H; per vento nelle sotto-zone A1,A2,B1,B2,C1,C2,E1,E2,G1,G2,H1; per neve nelle sotto-zone C1, E1,G1.
Si allega la tabella delle possibili criticità.
Zone interessate dall’allerta:C – Bacini Emiliani Orientali (BO, RA); D – Pianura Emiliana Orientale e
costa Ferrarese (FE, RA, BO); E – Bacini Emiliani Centrali (MO, RE, PR); F – Pianura Emiliana Centrale (MO, RE, PR, BO); G – Bacini Emiliani Occidentali (PR, PC); H – Pianura
e bassa collina Emiliana Occidentale (PR, PC).
La tendenza è all’attenuazione della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.