Variabilità in aumento nei prossimi giorni, con instabilità che andrà a concretizzarsi specialmente tra Giovedì 29 e Sabato 31 Agosto. Vediamo quali saranno le zone che più probabilmente vedranno temporali.
- PH: Chiara Baracchi, Cesenatico
Come previsto, la settimana è iniziata all’insegna di maggior stabilità e sole protagonista almeno su pianure e coste. Diversa la situazione in Appennino, dove continua a concretizzarsi dell’instabilità pomeridiana, generalmente limitata al crinale. Tuttavia, tali rovesci son risultati comunque intensi, capaci di dar luogo a locali accumuli sui 20-30 mm.
Se la giornata di Martedì 27 risulterà “la migliore” della settimana, con cieli sereni o poco nuvolosi, seppur in un contesto in cui ancora sarà possibile locale instabilità pomeridiana sui rilievi(probabilità inferiore rispetto a oggi), da Mercoledì 28 la situazione inizierà a cambiare.
L’approssimarsi di una perturbazione dall’atlantico potrà favorire maggiore nuvolosità, dapprima alta e stratificata, successivamente irregolare con addensamenti a tratti consistenti, nonché episodi di instabilità nella seconda parte della settimana.
Come sarà la seconda parte della settimana?
- Precipitazioni attese per Mercoledì 28 Agosto
Nella giornata di Mercoledì assisteremo a un generale aumento della nuvolosità, con cieli parzialmente nuvolosi o nuvolosi per nubi stratificate. Inoltre, nelle ore pomeridiane, ad addensamenti consistenti sui rilievi saranno associati probabilmente rovesci e temporali. Essi potranno risultare a tratti intensi, nonché localmente sconfinanti sulle zone collinari e di alta pianura, più probabilmente sul settore centro-occidentale.
Situazione simile, seppur con sconfinamenti sulle medesime zone più probabili, per quanto riguarda Giovedì 29: il settore costiero al momento vede una bassa probabilità di precipitazioni, eventualmente presenti tra tardo pomeriggio e prima serata.
Tra Venerdì 30 e Sabato 31 invece, l’instabilità andrà a coinvolgere più probabilmente anche le zone di pianura e a tratti quelle costiere.
Si ricorda tuttavia che la previsione dei temporali è soggetta a maggior incertezza previsionale, con lo scenario caratterizzato da elevata localizzazione e rapidità di evoluzione dei fenomeni stessi. Diventa quindi impossibile definire una previsione al momento per quanto riguarda il dettaglio zona per zona.
Uno sguardo verso Settembre
- Piacenza
- Bologna
Stando agli ultimi aggiornamenti, appare probabile un peggioramento a inizio Settembre, indicativamente nei primi giorni della prossima settimana. Esso potrebbe rappresentare l’arrivo di una perturbazione vera e propria(a differenza degli ultimi peggioramenti), con precipitazioni maggiormente diffuse e calo termico più sensibile.
Tuttavia, mancando ancora diversi giorni, vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti per maggiori dettagli.
Consulta il meteo dei prossimi giorni
Seguici su Instagram: