E’ stato emesso un aggiornamento dell’allerta meteo valida per oggi dalle 12:00 alle 24:00 e un’allerta meteo valida per sabato 19 ottobre in Emilia-Romagna per piene dei fiumi, temporali, frane e piene dei corsi minori, vento e stato del mare.
Le precipitazioni della notte tra il 17 e il 18 ottobre, concentrate sul settore centrale della regione, hanno generato piene su
Secchia, Panaro, Reno, Idice, Sillaro, con livelli superiori alle soglie 2.
Nella giornata di sabato 19 ottobre sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche associate a rovesci temporaleschi di moderata-forte intensità. I fenomeni si estenderanno progressivamente da sud-est verso ovest nel corso della giornata, attenuandosi durante la sera-notte.
Le precipitazioni previste genereranno nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-orientale della regione già interessati dalle piene in atto, con probabili superamenti delle soglie 3, e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui bacini collinari del settore occidentale, con possibili localizzati superamenti della soglia 3. Potranno verificarsi diffusi fenomeni franosi e ruscellamenti nelle zone collinari e montane caratterizzati da condizioni idrogeologiche
particolarmente fragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti, e allagamenti in aree urbane.
Nella pianura centro-occidentale è previsto il transito della piena di Po con livelli superiori alla soglia 1 (criticità ordinaria).
E’ inoltre prevista una sostenuta ventilazione orientale, con venti che lungo la fascia costiera raggiungeranno intensità di
burrasca moderata (62-74 Km/h). L’aumento del moto ondoso nel corso della sera potrà determinare localizzate criticità al deflusso di fiumi e canali
Il Centro Funzionale Regionale e l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile emettono:
Per la giornata di venerdì 18 ottobre dalle 12:00 alle 24:00
- allerta arancione per piene dei fiumi nelle zone C1, C2, D1, F1;
- allerta gialla per piene dei fiumi nelle zone E1, E2, F2, F3, G1, G2, H1, H2; frane e piene dei corsi minori nelle zone A1, A2, C1, C2, E1, E2, G1, G2, H1; temporali nelle zone A1, A2, B1, B2, C1, C2, D1, D2, G1, G2, H1, H2.
Per la giornata di sabato 19 ottobre
- allerta rossa per piene dei fiumi nelle zone B1, B2, C1, C2, D1, F1, F2, F3;
- allerta arancione per temporali sull’intero territorio regionale; per piene dei fiumi nelle zone A1, A2, E1, E2, G1, G2, H1, H2; frane e piene dei corsi minori nelle zone A1, A2, B1, B2, C1, C2, E1, E2, G2, H1, H2;
- allerta gialla per piene dei fiumi nelle zone G1, G2; frane e piene dei corsi minori sulla zona G1; vento e mareggiate sulle zone B2, D2.
Zone interessate: tutto il territorio regionale.
Tendenza per le successive 48 ore: stazionarietà.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo degli enti preposti e diffonde i messaggi istituzionali su fonte Allerta Meteo Regione Emilia Romagna.