Si conferma per sabato 19 ottobre un intenso peggioramento sull’Emilia-Romagna che darà luogo a precipitazioni abbondanti. Tuttavia nonostante manchino solo 24 ore all’evento, permane una discreta incertezza nella modellistica in particolare per l’individuazione delle aree che vedranno i valori più alti.
Come indicato nel precedente aggiornamento, si conferma un intenso peggioramento del tempo per sabato 19 ottobre sull’Emilia-Romagna.
Dal mattino avremo precipitazioni che interesseranno in maniera diffusa il territorio regionale, risultando di moderata o forte intensità, con possibile formazione all’interno del sistema di piogge diffuse, di rovesci e temporali. Le piogge evolveranno dal riminese verso nord-ovest, risultando probabilmente più concentrate inizialmente a ridosso della fascia collinare della Romagna e successivamente si estenderanno all’Emilia, dove sono previste in intensificazione dal pomeriggio anche sulle zone di pianura. Dalla serata è probabile una parziale attenuazione dei fenomeni sull’intero territorio, anche se per domenica 20 ottobre si prevede un nuovo impulso tra la notte e la mattina sulle province orientali della regione.
Se la dinamica meteorologica sembra abbastanza chiara, permane molta incertezza nella modellistica sull’individuare le zone che potranno ricevere gli accumuli più elevati. La forbice risulta maggiore sulla Romagna, dove parte della modellistica individua da una parte la possibilità di rovesci e temporali che andrebbero a favorire cumulate più alte, nell’ordine di 40-60 mm con picchi localizzati anche prossimi a 70-100 mm, mentre alcuni modelli in queste zone vedono un passaggio più veloce con cumulate inferiori. Tuttavia in considerazione sia dell’incertezza sia del fatto che la zona presenta punti ad alta vulnerabilità sarà importante anche seguire il monitoraggio in tempo reale per l’evoluzione dei fenomeni. In generale si stima una probabilità dell’80-90% di avere cumulate nelle 24 ore superiori a 30 mm sulla Romagna.
Sui settori emiliani la modellistica presenta maggior concordanza, mostrando valori elevati un po’ su tutti i settori, nell’ordine di 50-80 mm con valori che potranno raggiungere anche i 90-100 mm sulle zone collinari e di alta pianura tra bolognese e modenese e poi tra alta e bassa pianura tra reggiano e parmense.
Saranno quindi probabili nuove piene dei corsi d’acqua, anche significative considerato che pioverà molto anche nelle zone interessate da piogge consistenti a monte nella giornata di giovedì 17 ottobre.
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sul tuo telefono