Persiste una circolazione depressionaria tra l’Europa centro-orientale e la parte settentrionale del bacino del Mediterraneo, responsabile di una moderata instabilità ad evoluzione diurna sui nostri settori. Anche martedì 31 agosto avremo quindi la possibilità di locali rovesci e temporali.
Nelle prime ore di martedì 31 agosto potranno formarsi locali rovesci sulla sede marina dinanzi alle nostre coste, specialmente al largo del litorale ferrarese e ravennate. Questa instabilità avrà limitati effetti sul territorio regionale, se non legati a un aumento della nuvolosità sul settore costiero e a possibili raffiche di vento tese in uscita dai temporali e dirette verso la costa.
Dal pomeriggio aumento dell’instabilità su gran parte della dorsale appenninica, con formazione di rovesci e locali temporali in successiva evoluzione verso le pianure orientali. Si prevede quindi instabilità anche temporalesca nella seconda parte del pomeriggio tra bolognese e ferrarese. Sui restanti settori di pianura la fenomenologia appare meno probabile.
Più stabilità da mercoledì 1 settembre
Da mercoledì 1 settembre si prevede un aumento del campo barico sul Mediterraneo, grazie allo scivolamento della circolazione depressionaria già presente verso levante.
Successivamente sembra probabile un cambio di circolazione con l’arrivo di flussi atlantici, in un contesto perlopiù stabile.
Le temperature minime saranno ancora fresche martedì, generalmente attorno ai 13\15 gradi sulle pianure, con valori inferiori nelle aree rurali, nelle conche e nelle valli; tra 8 e 12 gradi in Appennino. In seguito saranno in aumento di 2-3 gradi, poi senza variazioni significative.
Le temperature massime saranno in aumento, riportandosi attorno ai 28\30 gradi sul settore occidentale, diminuendo andando verso est, fin sui 25\26 gradi della costa.