Fine del caldo intenso: in arrivo temporali e calo termico

Volge al termine l’ondata di caldo che ha caratterizzato gli ultimi giorni: il cedimento dell’alta pressione favorirà una decisa flessione delle temperature, nonché l’occasione per lo sviluppo di temporali anche intensi. 

Dopo un inizio di giornata all’insegna di cieli sereni o poco nuvolosi, l’instabilità andrà aumentando a causa del cedimento dell’alta pressione nel corso del pomeriggio di Domenica 23 Agosto.

Rovesci e temporali che riguarderanno dapprima la dorsale appenninica e la fascia collinare emiliana, per poi spostarsi sulle aree di pianura. Qui, soprattutto nelle aree della bassa, attenzione per probabili fenomeni di forte intensità.

Sarà probabile lo sviluppo di un sistema temporalesco tra Lombardia orientale, Veneto e le nostre pianure centro-orientali. Come tempistica si individua la fascia oraria tra tardo pomeriggio e prima serata come più probabile.

Attenzione per rovesci grandinigeni nonché locali cumulate di pioggia elevate e raffiche oltre i 70 km/h in uscita dai temporali.

Successivamente l’instabilità andrà attenuandosi nel corso della serata, con gli ultimi residui del sistema temporalesco che giungeranno fin sulla costa Ferrarese e probabilmente Ravennate.

Calo termico nel corso della giornata di Lunedì 24 Agosto

Deciso il calo termico in arrivo, specie se confrontiamo i valori massimi attesi Lunedì 24 Agosto rispetto a quelli registrati Sabato 22.

Fino a 5-6 gradi in meno su gran parte del territorio e soprattutto, netta riduzione dell’afa, con la ventilazione che si disporrà dai quadranti settentrionali.

Il mare si presenterà mosso nella giornata di Lunedì, con un coefficiente di marea da alto a medio. La ventilazione risulterà perlopiù moderata da Nord/Nord-Est lungo la costa e da Nord-Ovest altrove.

Lunedì sarà una giornata caratterizzata da nuvolosità irregolare, con addensamenti compatti alternati ad ampie schiarite, più probabili al mattino.

Le precipitazioni riguarderanno principalmente i rilievi nel corso del pomeriggio, mentre tra sera e notte verso Martedì potranno giungere anche sulla pianura e la costa Romagnola. Successivamente è atteso un miglioramento, con residua nuvolosità nella mattinata del 25 Agosto.

Tale contesto sancirà probabilmente la fine del gran caldo per questa estate meteorologica. Difatti, sebbene le temperature andranno in risalita nella seconda parte di settimana, si tratterà di un caldo decisamente più sopportabile anche grazie a tassi di umidità inferiori.

Come sempre, vi raccomandiamo di 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Immagine di copertina a cura di Samuele Pincelli, socio Centro Meteo Emilia Romagna ODV.