Instabilità giovedì 18 agosto con temporali di forte intensità

Il contesto meteorologico si appresta a cambiare, con l’arrivo di una perturbazione che farà sentire i maggiori effetti sull’Emilia-Romagna nel corso di giovedì 18 agosto. Sono previste precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale. Temperature in temporanea ma sensibile diminuzione.

Nel corso di mercoledì 17 agosto una saccatura atlantica situata tra Spagna e Francia tenderà ad evolvere verso il bacino del Mediterraneo, con un flusso umido sud-occidentale che inizierà ad interessare il nostro territorio. Questo produrrà il transito di nuvolosità alta e a tratti stratificata, e qualche precipitazione sul settore occidentale, con possibili temporali in risalita dal Ligure verso il nostro Appennino e in sconfinamento alle aree pianeggianti.

Già tra la notte e il primo mattino di giovedì 18 agosto sarà probabile un primo incremento dell’instabilità con temporali organizzati ed intensi in formazione sulla porzione di mare tra Liguria e Toscana e in evoluzione verso nord-est, ad interessare di conseguenza anche l’Emilia-Romagna. Tra il pomeriggio e la serata sarà probabile un secondo impulso instabile, con precipitazioni aprevalente carattere di rovescio o temporale, più consistenti sul settore centro-orientale della regione.

I fenomeni saranno in esaurimento nella notte verso venerdì 19, con tendenza a tempo via via più soleggiato salvo residua variabilità sul settore orientale.

Sarà quindi interessata gran parte del territorio regionale, anche se gli accumuli potranno risultare disomogenei a livello locale, proprio per la natura dei temporali che non colpiscono in maniera uniforme tutte le zone. Localmente i valori potranno risultare elevati, anche prossimi a 60-70 mm puntuali, mentre a livello areale oscilleranno tra 20 mm e 40 mm. Probabilmente qualcosa in meno sui settori romagnoli, indicativamente tra 10 e 20 mm.

Probabili temporali di forte intensità, grandine e raffiche di vento

L’evento potrà caratterizzarsi per temporali di forte intensità, sia per la situazione sinottica prevista sia per l’elevata disponibilità di energia per lo sviluppo dei fenomeni convettivi. Nelle due mappe si riporta la stima delle aree interessate da fulminazione in 6 ore (modello IFS-ECMWF) e il MLCAPE (con picchi prossimi a 3000 J/Kg).

Ai temporali potrà quindi associarsi grandine, anche di dimensioni rilevanti e forti raffiche di vento. 

Vi consigliamo di iscrivervi al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sul vostro telefono e di rimanere aggiornati con le nostre