Una serie di impulsi perturbati atlantici interesserà il nostro territorio durante le festività natalizie, con temperature in generale rialzo. Si prevede pioggia fino alle quote più alte dell’Appennino, con probabili piene.
Tempo in deciso peggioramento da venerdì 24 dicembre e ancor di più tra Natale e Santo Stefano, con precipitazioni che se inizialmente saranno più localizzate in area appenninica, tenderanno poi ad estendersi all’intero territorio regionale.
Già nella giornata di giovedì 23, e più significativamente venerdì 24, si registrerà un’intensificazione dei flussi meridionali, responsabili di un progressivo rialzo termico, specialmente in quota. Aumento delle temperature anche sensibile sui settori romagnoli specialmente sul riminese, con massime fin sui 14\15 gradi.
Lo zero termico si porterà quindi oltre i 2500 metri, con precipitazioni piovose fin sulle vette.
I quantitativi sull’Appennino emiliano saranno nel complesso elevati, nell’ordine dei 50-70 mm medi areali ma con picchi sul crinale oltre 100 mm. A fine evento probabilmente i valori areali complessivi saranno prossimi ai 150-200 mm tra crinale e alto Appennino delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Accumuli via via inferiori sul settore centro-orientale, ma comunque attorno a 80-100 mm.
Sulle pianure attese precipitazioni dalla sera del 24, e da sparse a diffuse nei giorni seguenti, con accumuli più contenuti, specialmente ad est.
L’instabilità si prolungherà almeno fino a lunedì 27 dicembre compreso, per poi volgere a graduale attenuazione.
Rischio piene dei fiumi
Il contesto termico mite, unitamente agli elevati quantitativi di pioggia favorirà la fusione del manto nevoso presente al suolo. Questa neve fusa andrà ad ingrossare i corsi d’acqua insieme alla precipitazione caduta, favorendo piene che potrebbero essere significative specialmente nei tratti montani.
Nei prossimi giorni, con le corse dei modelli più aggiornate sarà possibile fornire ulteriore dettaglio, ma si consiglia già da ora prudenza, poiché sarà un weekend natalizio di maltempo e con possibili criticità idrauliche e\o idrogeologiche.