Un nuovo impulso perturbato determinerà piogge sull’Emilia-Romagna tra la giornata di sabato 19 e le prime ore di domenica 20 novembre, con fenomeni più probabili ed intensi sulla Romagna.
Sono previste condizioni di tempo perturbato sull’Emilia-Romagna nel corso di sabato 19 novembre, con precipitazioni inizialmente sparse, possibili dalla tarda mattinata ma più probabili nelle ore pomeridiane sul settore orientale, di intensità debole-moderata. Nel corso della serata i fenomeni saranno in intensificazione sulla Romagna, dove risulteranno diffusi e anche a carattere di rovescio, con tendenza ad estendersi verso il settore centro-occidentale, dove però saranno più sparsi.
Il contestuale afflusso di aria più fredda in quota potrà favorire nevicate sull’Appennino emiliano nel corso della sera, a quote superiori ai 1400-1500 metri.
Le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi sulle province emiliane nella notte di domenica 20 novembre, mentre sulla Romagna potranno persistere fino al mattino, per poi volgere ad esaurimento. Sui rilievi romagnoli tra la notte e la mattina saranno possibili deboli nevicate oltre i 1500-1600 metri.
La ventilazione sarà di intensità debole-moderata, in prevalenza dai quadranti settentrionali con rinforzi sul crinale appenninico, lungo la costa e sul mare, che diventerà mosso.
Da domenica 20 novembre presenza del fenomeno dell’acqua alta
Da domenica 20 andrà ad instaurarsi una fase di condizioni favorevoli al fenomeno dell’acqua alta, che unitamente all’aumento del moto ondoso potrà comportare locali sommersioni delle banchine portuali in concomitanza dei picchi di alta marea.
Questa situazione tenderà a permanere anche a inizio settimana, in particolare martedì 22 novembre, quando si prevede un’alta marea significativa. Nei prossimi aggiornamenti forniremo dettagli sulla perturbazione di martedì, che potrà dar luogo a piogge diffuse e forti raffiche di vento.