Dopo una lunga assenza sono tornate le piogge sul nostro territorio, che risulteranno diffuse e localmente intense tra la nottata in arrivo e la giornata di domani. Martedì è invece atteso un calo termico con le precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso a partire dai 600/700m.
Nella giornata di Martedì, la traslazione di un minimo depressionario verso Sud-Est, favorirà l’ingresso di aria più fredda in quota sui nostri settori e, complici le precipitazioni, il freddo riuscirà rapidamente a scendere nei bassi strati, favorendo un generale calo delle temperature. In quota entrerà, a circa 1350m, un’isoterma -3°C, mentre per quanto riguarda i valori al suolo possiamo dire che le temperature massime in pianura saranno diffusamente compresa tra i 10/12°C, in calo dunque anche di 6/8°C rispetto ai giorni precedenti. Le precipitazioni seguiranno il moto del minimo barico, scendendo dunque da Nord e scivolando nel corso del giorno verso Sud/Sud-Est, risultando per lo più deboli-moderate, ma interessando in modo abbastanza equo l’intero territorio regionale.
Ecco cosa ci attendiamo:
Nello specifico già in prima mattinata è atteso lo sviluppo di rovesci sulle zone pianeggianti, in rapido spostamento verso l’Appennino e in generale verso i settori più meridionali della regione, con un graduale calo della quota neve che si porterà fin sui 600m a fine evento. Durante le ore successive le precipitazioni tenderanno a concentrarsi sui settori centro-orientali, dove persisteranno per buona parte della giornata, provocando anche qui un calo della quota neve, che scenderà dai 900m della mattinata fin sui 600/700m tra pomeriggio e sera. Contestualmente assisteremo ad una diminuzione delle precipitazioni in Emilia con graduali schiarite in ingresso da Ovest. Il tutto sarà accompagnato da un incremento della ventilazione e un rinforzo del moto ondoso, che risulterà per lo più molto mosso, temporaneamente agitato al largo.