Peggiora nelle prossime ore: ecco dove pioverà

Tempo in peggioramento nel corso di Martedì 28 Aprile, con rovesci e temporali a macchia di leopardo su buona parte del territorio dell’Emilia-Romagna. Vediamo dove pioverà.

Prime piogge già in atto

Le prime piogge pre-frontali, ossia quelle che anticipano il passaggio del vero fronte perturbato, sono già in atto su alcune zone del territorio: piove con intensità moderata su Emilia centrale (PR,RE,MO), deboli piovaschi anche su Ovest Emilia, ferrarese e Romagna interna.

Pomeriggio a suon di temporali

Nel corso del pomeriggio l’afflusso di aria umida da Sud-Ovest, unita alla presenza di convergenze fra vento di Libeccio e brezza nei bassi strati, favorirà lo sviluppo di rovesci e temporali anche intensi.

Quali saranno le zone maggiormente coinvolte dalle precipitazioni temporalesche?

  1. Categoria 1: qui sono comprese le aree a maggior rischio fenomeni intensi. Sono il modenese, la bassa bolognese, il ferrarese, il ravennate e il sud riminese.
    In queste zone sono attesi forti temporali con locali rinforzi della ventilazione e possibilità di grandine di piccole dimensioni.
  2. Categoria 2: qui sono comprese le aree a moderato rischio temporali. Sono la bassa pianura occidentale emiliana, l’alta pianura bolognese, il forlivese e il nord riminese.
    In queste zone si avranno, in forma sparsa, rovesci e locali temporali, più veloci e meno organizzati rispetto alle aree di cui sopra.
  3. Categoria 3: qui sono comprese le aree a più basso rischio temporali, ma dove comunque si avranno piogge sparse. Sono l’Appennino e la fascia pedemontana emiliana: su quest’ultima le precipitazioni sono più probabili fra tarda mattina e primo pomeriggio.

➡ Cerca il tuo Comune nella casella di ricerca, ma ricorda che con i temporali è impossibile prevedere al chilometro!

Migliora di sera

In serata le condizioni meteo volgeranno gradualmente ad un miglioramento: ciononostante, residui rovesci e locali celle temporalesche interesseranno ancora le aree di pianura adiacenti l’asta del Po, il crinale appenninico e le zone di Bassa Romagna (forlivese e riminese in primis).

➡ Ricevi le notifiche su Telegram.