Rovesci e ulteriore calo termico da Venerdì

Dopo una temporanea fase più stabile nella giornata di Giovedì 26 Agosto assisteremo ad un nuovo incremento dell’instabilità unito ad un ulteriore calo termico a partire da Venerdì: ecco una nostra prima analisi di quanto ci attende.

Fresco e instabile da Nord-Est

Correnti più fresche ed instabili da nord-est continuano ad interessare il bacino del Mediterraneo, facendo sentire maggiormente i propri effetti sul versante Adriatico della penisola. Durante la giornata di venerdì 27 agosto, lo scivolamento verso sud-ovest di un nocciolo freddo che andrà a posizionarsi in corrispondenza dell’Europa centrale, determinerà nuove occasioni per piogge, temporali e calo delle temperature.

I valori termici in quota si porteranno di diversi gradi sotto la media del periodo (+8°C a 850hPa) e l’aria fresca avrà modo di riversarsi rapidamente al suolo, complici le precipitazioni ed il rinforzo della ventilazione.

Rovesci e temporali più organizzati

A partire dalla mattinata di venerdì 27 agosto ci attendiamo un rinforzo della ventilazione da est/nord-est, specie su coste e pianure orientali, unito alla formazione dei primi rovesci e temporali sparsi, più probabili sulla costa settentrionale.
Nel corso del pomeriggio l’instabilità tenderà a spostarsi verso i settori appenninici e la Romagna lasciando spazio a qualche schiarita sulle pianure, a partire da quelle più settentrionali.
Tra la serata e la nottata su sabato è invece atteso un nuovo peggioramento, prevalentemente di tipo piovoso, con rovesci in rapida estensione da Ovest verso Est e che risulteranno più persistenti sulla Romagna, dove permarranno fino alla prima parte di sabato 28 agosto.

Temperature in ulteriore calo

A partire dal pomeriggio di sabato il tempo andrà in graduale miglioramento ovunque e le ampie schiarite attese nella nottata successiva faciliteranno l’inversione termica al suolo, con valori minimi che in pianura potranno raggiungere i +10/12°C. Anche le massime risulteranno in diminuzione, comprese per lo più tra i +24/26°C tra le giornate di venerdì e domenica.

Venti e mari

Oltre a ciò si segnalano un aumento della ventilazione dai quadranti orientali (con raffiche moderate-forti in costa) e un contestuale nuovo incremento del moto ondoso, specie tra la giornata di venerdì 27 agosto e quella di sabato 28 agosto.

Leggi le previsioni

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono