Sabato 19 ottobre ulteriore peggioramento con piogge intense

Nella giornata di sabato 19 ottobre si prevede la formazione di un minimo di bassa pressione sul Tirreno che porterà un ulteriore peggioramento del tempo con piogge diffuse e a tratti anche intense. Sussiste ancora margine di incertezza sulle aree maggiormente coinvolte.

Dopo le piogge e i temporali attesi tra oggi, giovedì 17 ottobre e domani venerdì 18 ottobre, si profila un nuovo peggioramento del tempo per sabato 19 ottobre, anche sul settore centro-orientale della regione.

Difatti, l’approfondimento di un minimo di bassa pressione sul Tirreno favorirà piogge diffuse, a tratti anche a carattere di rovescio e/o temporale, che potranno coinvolgere l’Emilia centro-orientale e la Romagna. Come si evince dalle due mappe pubblicate qui sopra, ancora sussiste dell’incertezza tra i due principali modelli meteorologici: il Centro Europeo vede i massimi sui settori emiliani centrali con valori tra 30 e 50m mm, mentre tra Emilia orientale e Romagna non va oltre i 10-20 mm.

Per contro, il modello tedesco Icon vede una preoccupante linea di precipitazioni abbondanti estendersi dalla Romagna verso il bolognese e il modenese, con interessamento anche delle zone recentemente alluvionate. Ora proviamo a spiegarvi il perché di questa differenza tra i due modelli e soprattutto perché ciò che vede il modello Icon è assolutamente da tenere in considerazione.

La differenza tra i due modelli è tutta nella collocazione del minimo di bassa pressione: il modello Icon lo vede risalire maggiormente verso il Tirreno settentrionale, con maggiore intensificazione dei venti e formazione di una convergenza tra lo Scirocco in risalita dall’Adriatico (tendente a piegare da Levante) , i venti di Bora sull’Adriatico settentrionale in arrivo in forma debole/moderata tra ferrarese e ravennate e una debole ventilazione di Maestrale sul restante territorio regionale.

Questo ”scontro” tra venti di differente direzione, potrebbe favorire l’innesco di piogge persistenti e anche intense, eventualmente temporalesche, in evoluzione dal riminese verso nord-ovest, con interessamento di gran parte della Romagna e poi anche del bolognese e successivamente del modenese. Si tratta di un’evoluzione incerta ma critica che andrà monitorata nei prossimi giorni, poiché nel caso si andasse a verificare, non si possono escludere fino a 50-70 mm sulla Romagna, con valori locali però fino a 100 mm nelle aree collinari e pedecollinari, proprio prossime alle zone recentemente alluvionate.

Vi invitiamo pertanto a seguire tutti i nostri prossimi aggiornamenti!

Leggi le previsioni aggiornate