Spiccata variabilità con possibilità di temporali nei prossimi giorni

L’intensa ondata di caldo sta volgendo al termine e sta cambiando il quadro meteorologico, che tenderà a divenire maggiormente variabile nei prossimi giorni.

Il promontorio di matrice africana si sta indebolendo sotto l’azione di una vasta saccatura situata tra Gran Bretagna in evoluzione verso la Scandinavia. Questo determinerà flussi occidentali relativamente più freschi, che anche grazie al buon soleggiamento mattutino favoriranno lo sviluppo di temporali pomeridiano-serali fino a mercoledì 27 luglio compreso.

Già nel pomeriggio di oggi, 25 luglio, si osservano celle temporalesche in area appenninica con locali sconfinamenti alle zone collinari. Queste saranno in esaurimento entro la prima serata, mentre andrà formandosi con ogni probabilità un sistema temporalesco organizzato in transito sul Nord Italia, con fenomeni più intensi previsti a nord del Po ma che potranno lambire anche le nostre zone di bassa pianura, risultando a tratti intensi con possibili grandinate.

Si segnala inoltre un temporaneo e repentino rinforzo della ventilazione associata al transito dei temporali, anche qualora si verificassero a nord del territorio regionale.

Nuove occasioni per temporali tra martedì e mercoledì

Martedì vedrà nuvolosità variabile con schiarite al mattino, salvo addensamenti temporanei possibili sul settore orientale associati a isolati rovesci o temporali, più probabili tra Ferrarese e Ravennate. Dal tardo mattino si prevede lo sviluppo di temporali, più probabili in area appenninica, ma che potranno interessare anche le zone di pianura e localmente sulla costa riminese.

Mercoledì invece ci sarà maggiore nuvolosità in transito già dalla mattina, associata a locali rovesci o temporali possibili fino alle ore di prima serata.

Essendo situazioni di variabilità, senza una vera e propria perturbazione organizzata, è impossibile scendere nel dettaglio oltre 24-36 ore. Motivo per cui è prematuro anche fornire previsioni per il fine settimana, dato che lo scenario meteorologico sarà destinato comunque a mutare rispetto a ciò che si vede ora.

Temperature in calo, ma sarà un ritorno in media

Le temperature caleranno progressivamente, ma si tratterà perlopiù di un ritorno a valori più consoni del periodo. Nessun fresco, salvo temporanee fasi in presenza dei temporali, ma quantomeno non si avranno più valori estremi come quelli degli ultimi giorni.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono

Foto in copertina a cura di Michele Sensi.