Tanta neve in arrivo sull’entroterra romagnolo, burrasca in costa

La risalita di un intenso vortice depressionario determinerà condizioni perturbate sulla Romagna nel corso di domenica 22 gennaio. Sono previste nevicate anche abbondanti nell’entroterra e burrasca lungo la costa con mare agitato.

Tempo perturbato in Romagna nella giornata di domenica 22 gennaio, quando dalla notte un intenso vortice depressionario risalirà lungo la costa adriatica interessando in maniera particolare il riminese. La ventilazione sarà di burrasca forte e a rotazione ciclonica,  con raffiche prossime a 100 km/h sulla costa e superiori sul mare, che diventerà agitato con onda fino a 2,5 metri sotto costa e 4 metri al largo.

Questo accadrà contestualmente alla fase di alta marea, con probabile mareggiata significativa lungo la costa e fenomeni di erosione costiera, ingressione marina e sommersione delle banchine portuali tra la notte e la prima mattina di domenica. In seguito al transito del vortice la ventilazione si attenuerà parzialmente, disponendosi da Nord-Est con raffiche fino a 50-60 km/h. 

Neve fin sulle colline, con accumuli elevati nell’entroterra romagnolo

Nel corso di domenica le precipitazioni interesseranno in maniera diffusa la Romagna, con nevicate prevalentemente oltre i 300-400 metri, con accumuli crescenti al salire della quota. I fenomeni potranno risultare di intensità moderata o a tratti anche forti sull’entroterra, dove sono previsti dai 30 ai 60 cm di neve fresca, ma con valori che alle quote maggiori dell’Appennino potranno anche risultare superiori, in particolare tra cesenate e riminese. Al transito del vortice potranno verificarsi vere e proprie bufere di neve. Si invita pertanto a prestare attenzione poiché potranno verificarsi disagi specialmente alla viabilità.

Sulle aree pianeggianti e costiere sarà prevalenza di pioggia, anche se non si escludono episodi di pioggia mista a neve o temporanee nevicate senza accumulo durante i rovesci più intensi.

Nel corso della giornata le precipitazioni si estenderanno anche ai rilievi emiliani centro-orientali, pur con accumuli inferiori.

Nella serata l’instabilità si attenuerà temporaneamente, per poi riprendere nel corso di lunedì 23 gennaio. La quota neve nel corso di lunedì sarà in aumento sulla Romagna dai 200-300 metri del mattino (quando saranno possibili episodi di acquaneve o temporanee fioccate fino in costa) ai 500-600 metri del pomeriggio/sera.

Di conseguenza sono attese nuove nevicate, ancora significative nei medesimi settori, dove a tratti a fine evento si potrà raggiungere e/o superare il metro di neve fresca.

Sempre nella giornata di lunedì le precipitazioni nevose si estenderanno verso ovest coinvolgendo i rilievi e potrebbero giungere fin sull’alta pianura emiliana, ma per questo vi rimandiamo al nostro 

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono