Dopo qualche giorno di stabilità il tempo è previsto in nuovo peggioramento, con vari impulsi perturbati che tra mercoledì 16 e domenica 20 ottobre interesseranno il nostro territorio.
Sarà una seconda parte di settimana perturbata sul nostro territorio, con piogge frequenti che in vari impulsi transiteranno tra mercoledì 16 e domenica 20 ottobre.
In particolare nella giornata di mercoledì arriverà un primo passaggio di piogge deboli o a tratti moderate sull’Emilia centro-occidentale mentre altrove risulteranno più sparse e di breve durata. Dopo una temporanea attenuazione nella serata, sono previste per giovedì piogge e rovesci sui versanti appenninici in sconfinamento verso le zone di pianura dell’Emilia centro-orientale e in forma più irregolare sulla Romagna e sulle province emiliane occidentali.
Gli accumuli saranno nell’ordine di 10-20 mm in entrambe le giornate per le aree maggiormente colpite e di 5-10 mm sulle restanti zone, con picchi superiori possibili sui versanti appenninici emiliani, specie nelle zone a confine con la Liguria e l’alta Toscana.
Perturbazione più estesa tra venerdì 18 e domenica 20 ottobre con rinforzo dello Scirocco e probabile mareggiata
L’instabilità diverrà probabilmente più intensa e organizzata da venerdì 18 ottobre, quando si intensificheranno le correnti meridionali sul bacino del Mediterraneo le quali, associate a una vasta zona di bassa pressione, porteranno precipitazioni diffuse sull’intera regione, anche a carattere di rovescio o temporale specie sulle zone appenniniche. In seguito, tra la fine di venerdì e le prime ore di sabato 19 ottobre, un minimo di bassa pressione si formerà sul basso Tirreno e tenderà a risalire verso nord, apportando nuove piogge diffuse, con intensificazione della ventilazione di Scirocco lungo l’Adriatico, associata ad intervalli rafficati fino a 50-70 km/h.
Andranno quindi a prodursi le condizioni favorevoli a una mareggiata sui nostri litorali, anche in considerazione della marea astronomica di sizigia (Luna Piena) in cui ci troveremo nella giornata di sabato.
Nella giornata di domenica, il graduale assorbimento della bassa pressione unito al suo spostamento, favorirà venti da Levante moderati o a tratti forti lungo la costa e nuove piogge perlopiù concentrate sulla Romagna, in progressivo esaurimento.
Sul lato costiero, attenzione anche a domenica perché con lo Scirocco che tenderà a ruotare a Greco/Levante, potrà produrre una nuova fase significativa per la costa anche nelle ore centrali di giornata.
Le mappe sottostanti mostrano la stima degli accumuli da modello IFS-ECMWF per le giornate di venerdì, sabato e domenica. Considerato che c’è ancora margine di incertezza circa la collocazione del minimo di bassa pressione sul Tirreno, attualmente sono da considerarsi indicativi.
Le mappe sottostanti mostrano il confronto tra gli accumuli totali previsti da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre dal modello IFS-ECMWF e dal suo sistema di ensemble, EPS-ECMWF. Si nota la buona probabilità di avere totali fino a 60-80 mm in 4 giorni, con zone che potrebbero vedere punte superiori in particolare sul settore centrale della regione.