Dopo settimane caratterizzate dal caldo e da una generale assenza di precipitazioni, sembrano delinearsi le condizioni per un peggioramento più organizzato tra i 4 e il 5 Luglio, con temporali e calo termico.
L’anticiclone Africano inizia ad essere messo a dura prova dalle correnti atlantiche: a testimoniare questo le prime infiltrazioni più umide in quota che già tra oggi, Giovedì 1 Luglio, e domani potranno determinare rovesci e locali temporali sparsi, specie sui rilievi e sui settori orientali della regione.
- Il transito del cavo d’onda sul Nord Italia tra Domenica 4 Luglio e Lunedì 5 Luglio.
Instabilità più diffusa a partire da Domenica.
Sarà però tra Domenica 4 Luglio e Lunedì 5 Luglio che il passaggio di un cavo d’onda di origine atlantica piuttosto basso di latitudine potrà determinare condizioni favorevoli allo sviluppo di instabilità più diffusa e talvolta intensa sulla nostra regione. A partire dal pomeriggio di Domenica è attesa la formazione di rovesci e temporali tra la fascia collinare e pianeggiante emiliana, a partire dai settori più occidentali verso quelli centrali. La grande quantità di calore e umidità immagazzinata in queste settimane fungerà da carburante per la convezione, con fenomeni che dunque potranno essere intensi, accompagnati da locali grandinate e raffiche di vento.
- Probabilità di precipitazioni medio-alta sulle nostre pianure nel pomeriggio-sera di Domenica 4 Luglio
Lunedì più interessati i settori orientali
Tra la serata di Domenica e la nottata su Lunedì i fenomeni tenderanno ad estendersi al resto della regione, coinvolgendo in modo più netto le pianure e la costa settentrionale della regione. Durante la giornata di Lunedì 5 Luglio la traslazione del minimo depressionario verso Est favorirà maggiore fenomenologia sui settori orientali della regione (specie nella prima parte di giornata) e un contestuale miglioramento a cominciare da Ovest.
Temperature in temporaneo calo, poi torna l’anticiclone
Ad accompagnare le precipitazioni avremo anche un modesto calo delle temperature, che tra Domenica 4 Luglio e Lunedì 5 Luglio non andranno oltre i 28/30°C in pianura, con anche qualche grado in meno sulle pianure orientali nella giornata di Lunedì. Il refrigerio sarà tuttavia temporaneo; già da Mercoledì si prevede infatti il rinforzo di una nuova struttura anticiclonica sul bacino del Mediterraneo, con nuova stabilità e aumento termico.
Vista l’instabilità prevista nei prossimi giorni si invita a rimanere aggiornati sul sito per non perdere gli ultimi aggiornamenti.