Venerdì nuova perturbazione con rovesci e temporali

La giornata di Venerdì 24 Luglio vedrà il passaggio di una nuova perturbazione in Emilia-Romagna: attesi rovesci e temporali, con locali rinforzi del vento. Vediamo nel dettaglio.

Veloce ma intenso peggioramento

Nel corso della giornata di Venerdì 24 Luglio una veloce saccatura transiterà a ridosso dell’arco alpino, causando lo sviluppo di sistemi temporaleschi su buona parte del Nord Italia: l’Emilia-Romagna sarà coinvolta fra il mattino ed il pomeriggio dai fenomeni più intensi.

Se fra la notte ed il primissimo mattino le condizioni meteo risulteranno stabili quasi ovunque, eccetto primi piovaschi su Ovest Emilia, il tempo volgerà rapidamente al peggioramento nel corso della mattinata: una linea temporalesca tenderà a formarsi sull’Ovest Emilia (PC, PR, RE), specie a ridosso della pianura, e muoverà verso Est/Sud-Est, acquisendo energia e perciò forza.

A cavallo di ora di pranzo rovesci e temporali saranno giunti ormai su Est Emilia (MO, BO, FE) e Romagna settentrionale (RA), interessando parzialmente anche la Bassa Romagna (FC e RN) nel primo pomeriggio.

A seguito di una breve pausa asciutta, nel corso del pomeriggio nuova instabilità convettiva si estenderà dall’Appennino verso la collina emiliana, fino a raggiungere pianure e coste della Romagna.
Migliora dalla sera con residui rovesci di pioggia su Romagna centro-meridionale ed Appennino orientale.

Rinforzo della ventilazione

Unitamente al transito del fronte temporalesco si avvertirà un improvviso e netto rinforzo della ventilazione: i cosiddetti “ouflow” in uscita dai temporali più intensi potranno provocare raffiche isolate fino a 70-80 km/h sulla fascia pianeggiante emiliano-romagnola.

La direzione da cui soffierà il vento sarà Nord/Nord-Ovest: le raffiche, più intense fra mattino e primo pomeriggio, si attenueranno nel corso del pomeriggio, lasciando spazio ad una ventilazione debole-moderata da Nord-Est.

Il passaggio del fronte delle raffiche determinerà, inoltre, un temporaneo ma repentino calo delle temperature: la Romagna, ad esempio, potrebbe passare dai +30°/+32° del mattino ai +23°/+25° del primo pomeriggio.

Attenzione ai fenomeni intensi

I forti contrasti termici previsti per il mattino di Venerdì, uniti a valori di instabilità della massa d’aria piuttosto rilevanti, fanno pensare con cognizione di causa al rischio di fenomeni severi ed intensi nelle aree coinvolte: la simulazione delle precipitazioni di Arome WRF evidenzia il pericolo di nubifragi sulla pianura emiliana e su Nord Romagna.

Assieme ai temporali e alle raffiche di vento va di pari passo il rischio grandine medio-alto: ricordiamo sempre che la grandine è un fenomeno non prevedibile ne tanto meno con precisione del chilometro, tuttavia la stima della probabilità di grandine per domani lascia pensare ad un rischio medio-alto.

Non dimenticare di leggere l’allerta meteo valida per la giornata di Venerdì 24 Luglio.

➡ Iscriviti al nostro canale Telegram