Il transito di una perturbazione sul bacino del Mediterraneo causerà un incremento dell’instabilità nel fine settimana. Prima del calo termico, venti in rinforzo e picchi fino a +36°C.
Dal fine settimana risentiremo dell’azione di una perturbazione che andrà ad affacciarsi man mano al bacino del Mediterraneo. In un primo momento assisteremo a un richiamo di correnti miti dai quadranti meridionali, che favoriranno specialmente nella giornata di Sabato, un incremento delle temperature.
Ecco che registreremo quindi valori fino a +34/36°C soprattutto sui settori centro-orientali, mentre altrove risulteranno più contenuti anche grazie a maggior nuvolosità. Il calo termico è atteso nel corso della giornata di Domenica da Ovest verso Est, con probabili precipitazioni in transito.
Ulteriore flessione Lunedì 31, con precipitazioni che potranno divenire diffuse specie sui settori centro-orientali. Rispetto a Sabato avremo fino a 10°C in meno o localmente valori inferiori.
Ventilazione in deciso rinforzo
Protagonista di questa prima parte di “break estivo” sarà il vento, che andrà rinforzando soprattutto nella giornata di Sabato e non sarà da meno nella giornata di Domenica.
Durante Sabato 29 Agosto assisteremo al rinforzo della ventilazione dai quadranti meridionali, con raffiche sino a forti o di burrasca sul crinale appenninico (oltre 80 km/h) e da tese a forti da Sud-Est lungo la costa (40-60 km/h).
Sulle aree pianeggianti si manterrà perlopiù moderata, in rinforzo dalla serata di Sabato/notte verso Domenica da Sud-Ovest su tutto il territorio. Le raffiche più sostenute sono attese sulla Romagna.
Nel corso della giornata di Domenica graduale rotazione da Ovest/Nord-Ovest con raffica moderata.
Il mare diverrà mosso nel corso della giornata di Sabato sotto costa, sino a molto mosso al largo. Domenica tendenzialmente mosso specie al largo.
Il coefficiente di marea risulterà medio Sabato e alto Domenica.
Per tutti gli aggiornamenti in merito alle precipitazioni, vi consigliamo di leggere il nostro