Ottobre 2023: caldo record in Emilia-Romagna

Tra le giornate di domenica 8 e lunedi’ 9 ottobre sono stati registrati nuovi record di caldo in diverse localita’ della nostra regione. I valori termici sulle pianure hanno raggiunto anche i 32 / 33 °C.

La fase stabile ed eccezionalmente calda che stiamo vivendo ha prodotto anche nuovi record di temperatura massima per il mese di ottobre in Emilia-Romagna tra le giornate di domenica 8 e lunedi’ 9 ottobre.

Queste due giornate si sono inserite in un contesto che gia’ vedeva temperature di diversi gradi superiori alla media anche nelle giornate precedenti, tuttavia il consolidamento dell’alta pressione con massimi tra la Francia e le aree alpine, ha fatto sì che l’Italia si trovasse sul bordo discendente dell’anticiclone e quindi esposto a un flusso di correnti nord-occidentali calde e secche, che hanno favorito un ulteriore aumento dei valori sull’intero territorio.

Alcuni record di Domenica 8 Ottobre 2023

  • Piacenza localita’ San Damiano (stazione AM) 32.8°C (precedente 02/10/1997).
  • Parma localita’ Aeroporto (stazione ENAV) 32,0°C (precedente 31°C il 24/10/2018).
  • Bologna localita’ Borgo Panigale (stazione ENAV) 30.7°C (precedente 29.8°C del 11/10/1997).
  • Cervia localita’ Pisignano (stazione AM) 30.7°C (precedente 29.3°C del 1/10/1975).
  • Campigna (stazione Arpae a 1068 m slm) 25.8°C (precedente 25.7°C del 12/10/2011).

Alcuni record di Lunedi’ 9 Ottobre 2023

  • Parma (stazione Universita’) 33.3°C 
  • Bologna localita’ Borgo Panigale (stazione ENAV) 32.0°C (precedente 08/10/2023)
  • Ferrara localita’ San Luca (stazione AM) 33.0°C
  • Forli’ localita’ Aeroporto (stazione ENAV) 33.0°C 

*Nella giornata di lunedi’ 9 ottobre 2023 la stazione meteorologica AM di Cervia (localita’ Pisignano) ha eguagliato il record registrato nella giornata precedente.

In base a quanto riportato da Arpae, considerata la rete regionale RIRER, ben 139 stazioni meteo su 256 hanno superato i 30°C di temperatura massima, mentre la temperatura media delle massime sulle aree di pianura dovrebbe essere di 21°C (rif. 1991-2020).

Se il superamento occasionale e limitato nel tempo della soglia dei 30°C e’ gia’ accaduto in passato nel mese di Ottobre, la persistenza e l’estensione del fenomeno e’ da considerarsi del tutto inedita.

Dalla giornata dell’8 ottobre, un ulteriore riscaldamento della massa d’aria in quota, con 18°C in libera atmosfera al livello di riferimento di 850 hPa, valore tipico del mese di luglio, ha fatto balzare la temperatura media regionale a 22 °C, superando di oltre 3 °C il precedente record storico stabilito nel 2001.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono