La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 12:00 di oggi, Lunedì 4 Novembre alle ore 00:00 di Mercoledì 6 Novembre per piene dei corsi minori, frane, vento e temporali.
Nella giornata di Lunedì 4 Novembre il tempo sarà inizialmente stabile con venti forti sud-occidentali sulle aree di crinale,
con intensità media compresa tra i 62-74 Km/h e con raffiche attorno a 80/90 Km/h. Si segnala inoltre che sulle aree
collinari romagnole saranno probabili frequenti raffiche di intensità attorno ai 70 km/h. La ventilazione sarà in attenuazione
durante la giornata di martedì 5. Dalla sera di lunedì 4 l’avvicinamento di un sistema perturbato determinerà precipitazioni sul crinale appenninico che proseguiranno intensificandosi ed estendendosi nella giornata di martedì 5 novembre al resto della regione. I fenomeni sul crinale appenninico potranno assumere carattere di rovescio o temporale localmente intensi e persistenti.
In relazione al bollettino di Protezione Civile viene quindi emesso:
- un livello di criticità ordinaria(gialla) per criticità idrogeologica nelle macro-aree ,C,E,G; per temporali nelle macro-aree A,C,E,G; per vento nelle sotto-zone A1,A2,B1,B2,C1,E1,G1.
Si allega la tabella degli scenari di criticità.
Macroaree interessate dall’allerta: A – Bacini Romagnoli (RA, FC, RN), E – Bacini Emiliani Centrali (MO, RE, PR), G – Bacini Emiliani Occidentali (PR, PC); H – Pianura e bassa collina Emiliana Occidentale (PR, PC).
Sottozone interessate dall’allerta: A1 – Montagna Romagnola (FC-RN); A2 – Collina Romagnola (RA-FC-RN); B1 – Pianura Romagnola (RA-FC-RN); B2 – Costa Romagnola (RA-FCRN); C1 – Montagna Emiliana Orientale (BO); E1 – Montagna Emiliana Centrale (MO- RE -PR), G1 – Montagna Emiliana Occidentale (PC-PR).
La tendenza è all’attenuazione della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.