La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 00:00 di mercoledì 9 dicembre alle ore 00:00 di giovedì 10 dicembre per piene dei fiumi e mareggiate.
Per mercoledì 9 dicembre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell’allertamento.
Per quanto riguarda la criticità costiera le previsioni di altezza d’onda e livello del mare sono sotto la soglia di attenzione,
tuttavia, considerati gli impatti dalle precedenti mareggiate, non si escludono locali fenomeni di dissesto, erosioni e/o
inondazioni, favorite dall’abbassamento della quota di spiaggia e/o dall’assenza di duna invernale.
La criticità idraulica nelle zone D e F è riferita all’esaurimento dei fenomeni di piena dei giorni precedenti.
Considerate le elevate precipitazioni dei giorni scorsi sulle aree montane, non si escludono occasionali frane in contesti
idrogeologici particolarmente fragili.
L’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile ha emesso:
- un’allerta gialla per piene dei fiumi nelle macro-aree D,F; per mareggiate nella sotto-zona D2.
Si allegano le tabelle con le possibili criticità.
- Idraulica e Idrogeologica gialla
- Mareggiate
Note
Le acque fuoriuscite dalla rotta del Fiume Panaro stanno defluendo nei canali del Consorzio della Bonifica Burana, che
potranno pertanto presentare livelli particolarmente alti, nei comuni di Nonantola, Sant’Agata Bolognese, Crevalcore,
Finale Emilia, Cento e Bondeno.
Zone interessate dall’allerta: D – Pianura Emiliana Orientale e costa Ferrarese (FE, RA, BO); F – Pianura Emiliana Centrale (MO, RE, PR, BO);
D2 – Costa Ferrarese (FE).
La tendenza nelle successive 48 ore è all’esaurimento della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.