La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 00:00 di Lunedì 25 Novembre alle ore 00:00 di Martedì 26 Novembre per piene, frane e mareggiate.
Per Lunedì 25 Novembre si prevede un rapido esaurimento delle precipitazioni già dal mattino. Ventilazione sulla costa
inizialmente proveniente da nord-est con intensità inferiore a 10 m/s, in rotazione da nord e attenuazione nel corso della
giornata.
Le previsioni di marea sono al limite della soglia di attenzione; tuttavia, considerando lo stato di criticità dei litorali a seguito
del precedente evento, non si escludono locali impatti quali erosioni e ingressioni marine. Si precisa inoltre che la criticità
costiera GIALLA per la zona B2 è relativa alle sole province di RA e FC.
La criticità idraulica nella zona H è ROSSA per il transito della piena del fiume Po con livelli previsti superiori alla soglia 3
nella seconda parte della giornata di lunedì 25 novembre, ed è GIALLA per i restanti corsi d’acqua.
La criticità idraulica nella zona F è ARANCIONE sia per il transito della piena del fiume Po, con livelli previsti superiori alla
soglia 2, che per i restanti corsi d’acqua.
La criticità idraulica nella zona D è ARANCIONE per il transito della piena del fiume Po con livelli previsti superiori alla
soglia 2, ed è GIALLA per i restanti corsi d’acqua.
In relazione al bollettino viene quindi emesso:
- un livello di criticità elevata (rossa) per rischio: idraulico nella macro-area H.
- un livello di criticità moderata (arancione) per rischio: idraulico nelle macro-aree D,E,F; mareggiate nella sotto-zona D2.
- un livello di criticità ordinaria (gialla) per rischio: idraulico nelle macro-aree ,B,C,G; idrogeologico nelle macro-aree E,G; mareggiate nella sotto-zona B2.
Zone interessate dall’allerta: B – Pianura e costa Romagnola (RA, FC, RN); C – Bacini Emiliani Orientali (BO, RA); D – Pianura Emiliana Orientale e costa Ferrarese (FE, RA, BO); E – Bacini Emiliani Centrali (MO, RE, PR); F – Pianura Emiliana Centrale (MO, RE, PR, BO); G – Bacini Emiliani Occidentali (PR, PC); H – Pianura e bassa collina Emiliana Occidentale (PR, PC)
La tendenza è all’attenuazione della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.