La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 12:00 di Sabato 21 Dicembre alle ore 00:00 di Lunedì 23 Dicembre per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento.
Per la giornata di Sabato 21 Dicembre è previsto un impulso perturbato a partire dalla serata, che apporterà nuove precipitazioni sul crinale appenninico, localmente a carattere di rovescio; tendenza ad esaurimento nella seconda parte della giornata di
domenica 22 dicembre.
La criticità idraulica ARANCIONE sulle zone E ed F è riferita principalmente alla piena del fiume Enza; si prevedono piene
prossime alla soglia 2 sul fiume Secchia e al di sotto della soglia 2 sul fiume Panaro.
La criticità idraulica GIALLA sulla zona H è riferita al passaggio della piena del fiume Po con livelli idrometrici superiori alla
soglia 1 dalla serata di sabato 21 novembre.
Si avrà anche un aumento della ventilazione con venti forti sui rilievi appenninici, prima sul settore occidentale (valori tra
62 e 74 km/h) e nella giornata del 22 dicembre sul settore centro-orientale (valori tra 74 e 88 km/h).
In relazione al bollettino il Centro Funzionale Regionale dirama:
- allerta arancione(criticità moderata) per: rischio idraulico nelle macro-aree E,F; vento nelle sotto-zone A1,A2,,C1,C2.
- allerta gialla(criticità ordinaria) per: rischio idraulico nella macro-aree A,B,C,D,G,H; rischio idrogeologico nelle macro-aree A,C,E,G,H; vento nelle sotto-zone B1,E1,E2,G1,G2.
Si allegano le tabelle delle possibili criticità.
Zone interessate dall’allerta: tutte le macro-aree sono interessate da almeno un tipo di criticità.
La tendenza è all’attenuazione della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.