Aumenta l’instabilità: vediamo l’evoluzione in tempo reale

Instabilità in aumento come da previsione con rovesci localizzati, a tratti intensi, su aree circoscritte della nostra regione. Vediamo l’evoluzione per le prossime ore.

Instabilità in aumento, come da previsione, con sviluppo di rovesci localizzati e puntualmente intensi in aree circoscritte della nostra regione.

È il caso degli isolati temporali tra Parmense e Reggiano, interessati in queste ore da rovesci veloci ma che comunque han dato luogo ad episodi grandinigeni, fortunatamente con chicchi di contenute dimensioni. Ma è anche il caso della Romagna, che sta vedendo proprio ora un aumento della nuvolosità cumuliforme, che nelle prossime ore sarà associata ad instabilità anche temporalesca.

Come possiamo vedere dal satellite, l’instabilità tenderà ad aumentare nel corso del pomeriggio a partire dai rilievi, già interessati da addensamenti consistenti, per poi sconfinare sulle pianure. Proprio in area pianeggiante, specie sul settore centro-orientale, nonché nelle zone limitrofe al Po, sarà possibile lo sviluppo di locali temporali intensi. Attenzione in tal senso al Ferrarese, sul confine col Veneto, che potrebbe vedere anche rovesci con grandine di medie dimensioni.

Si tratta comunque di temporali localizzati e veloci, la cui probabilità tuttavia sarà presente dal tardo pomeriggio-sera e fin sul primo pomeriggio di domani. Essi potranno assumere temporaneamente forma organizzata, specialmente in prossimità della costa.

 

La ventilazione tenderà a disporsi tra serata e notte dai quadranti settentrionali, con rinforzi specialmente lungo la costa, laddove una convergenza tra la ventilazione da Nord-Ovest e quella da Nord/Nord-Est potrebbe anche favorire un’intensificazione dei rovesci. Moto ondoso in aumento con mare fino a mosso.

Non dimenticare di seguirci su Instagram: