Balneazione vietata in 23 punti della nostra costa

Balneazione vietata a seguito delle analisi Arpae in 23 punti della nostra costa, in particolar modo nel Riminese. Ecco la situazione.

I campionamenti eseguiti da Arpae nella giornata di Lunedì 29 Luglio hanno evidenziato il superamento dei limiti normativi per la concentrazione del batterio Escherichia Coli nonché di Enterococchi intestinali.

Dalle analisi dei campioni prelevati il 29 luglio sono risultati superati i limiti di legge dei parametri batteriologici in diversi punti: 23 sono risultati positivi alla prima verifica di laboratorio (effettuata nelle prime 24 ore) nella giornata di martedì 30 luglio, facendo scattare tempestivamente il divieto temporaneo di balneazione. Un altro campione è risultato conforme al termine delle analisi, dopo 48 ore dall’allestimento.

La ricerca dei batteri prevede un’incubazione del campione per 48 ore, ma poiché generalmente nel caso di superamenti delle soglie di legge, produce risultati positivi in 24 ore, è prevista l’adozione tempestiva di misure a tutela della salute: vengono informati l’AUSL competente e il Sindaco che emette l’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nei punti interessati. Appena Arpae viene a conoscenza del risultato positivo, senza aspettare le 48 ore, effettua immediatamente un nuovo campionamento, e così a  procedere fino al rientro dai valori sotto soglia di legge che porta alla revoca del divieto con ordinanza del Sindaco.

Nei punti interessati sono stati effettuati campionamenti aggiuntivi tra il 30 e 31 luglio: gli esiti delle analisi saranno disponibili giovedì 1 agosto (per 18 punti risultati positivi nelle prime 24 ore) e venerdì 2 agosto (per altri 6 punti).

In tutti i punti interessati resterà in vigore il divieto di balneazione fino alla disponibilità degli esiti delle analisi dei campionamenti aggiuntivi. Il divieto verrà revocato nel momento in cui l’esito dell’analisi dei campioni darà risultato conforme ai limite di legge.

Comune di Comacchio

– Lido Volano – punto A

– Lido Volano – punto B

Comune di Cesenatico

– Canale Tagliata Sud

Comune di Savignano sul Rubicone

– Savignano

Comune di San Mauro Pascoli

– San Mauro Mare Nord

Comune di Rimini

– Rivabella – Turchetta

– Rimini – Foce Marecchia 50 m N

– Rimini – Porto Canale 100 m S

– Rimini – Ausa

– Bellariva – Colonnella 1

– Bellariva – Colonnella 2

– Marebello – Istituto Marco Polo

– Rivazzurra – Rodella

– Miramare – Roncasso

– Miramare – Rio Asse N

Comune di Riccione

– Riccione – Rio Asse S

– Riccione – Foce marano 50m N

– Riccione – Fogliano Marina

– Riccione – Porto Canale 100m N

Comune di Misano Adriatico

– Misano – Rio Agina

– Porto Verde – Porto Canale 100m N

Comune di Cattolica

– Cattolica – Torrente Ventena 50m N

– Cattolica – Torrente Ventena 50m S

Successivamente, al termine delle analisi, nella giorno 31 luglio si è accertato il superamento dei limiti anche nell’acqua di balneazione denominata “Cattolica – Tra 1^ e 2^ scogliera”.

Nelle acque di balneazione interessate da occasionali apporti inquinanti, in seguito ad eventi meteorologici particolarmente intensi (come quelli verificatisi nei giorni 27-28 luglio), vengono adottate da parte del Comune misure di gestione preventive, che prevedano il divieto tempestivo e cautelativo della balneazione ai fini della tutela della salute dei bagnanti, ogniqualvolta si verifichino tali apporti inquinanti a mare.

Nella stagione balneare 2019, i comuni che hanno adottato tali misure preventive di gestione della balneazione sono Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica.

I superamenti dei limiti, in occasione di eventi piovosi, sono fenomeni circoscritti e in parte sono previsti e gestiti con divieti temporanei preventivi della balneazione, come era anche lunedì 29 in alcuni tratti riminesi.

Il sistema di monitoraggio risponde rigorosamente alle norme e negli anni, oltre a salvaguardare le criticità attraverso i divieti di balneazione, ha consentito di classificare la maggior parte delle acque di balneazione regionali di qualità “eccellente”.

Anche in occasione degli ultimi superamenti e divieti, segnalati nel sito web con le bandierine rosse, la maggior parte della costa nord di Rimini non ha registrato criticità (le bandierine sono blu), confermando il beneficio degli importanti investimenti e delle opere in corso, già completate nella parte nord e che si stanno realizzando progressivamente nella parte più a sud.

Aggiornamenti su www.centrometeoemiliaromagna.com