Oggi, Sabato 1 Giugno, è il primo giorno d’estate. Sì, per la meteorologia, inizia il trimestre estivo, mentre per il “canonico” calendario astronomico bisognerà attendere il 21 Giugno. Come mai questa differenza?
Secondo il calendario meteorologico, le stagioni iniziano il primo giorno del mese in cui cade il solstizio o l’equinozio. Come mai questa scelta? La risposta è molto semplice: si sono osservate le caratteristiche meteo-climatiche dei vari mesi, e, ad esempio, accade che Giugno presenti, già nelle prime settimane, condizioni maggiormente differenti rispetto ai due mesi precedenti. Oppure, per quanto riguarda la fine dell’estate, che vede i primi “break” già a inizio Settembre, nei giorni dove astronomicamente non è ancora autunno.
Vi è quindi una base scientifica a sostegno di tale scelta, condizionata dal clima e dai cambiamenti a livello ambientale nel corso dei vari periodi dell’anno. Pertanto, in zone come quelle tropicali o quelle polari, la distinzione delle stagioni meteorologiche è ancora diversa da quella che si compie nelle aree di clima temperato come la nostra.
Attenzione però! Ciò non significa un distacco immediato con le caratteristiche primaverili, di conseguenza, saranno possibili eventuali connotati di variabilità più tipici del periodo precedente.
Previsioni aggiornate su Meteo Prossimi Giorni
Seguici su