Maltempo diffuso: aggiornamento meteo e situazione fiumi

È continuata nel corso della notte la spiccata fase di maltempo prevista. Precipitazioni abbondanti han favorito un generale incremento del livello idrometrico dei fiumi. Facciamo il punto della situazione.

Insistono piogge moderate/forti sulle aree di pianura, mentre la quota neve ha subito il previsto rialzo.

Elevati gli accumuli in 6 ore(dalla mezzanotte ad ora): valori di 40/50 mm sulla pianura emiliana centro-orientale, con picchi localmente superiori nel Bolognese.

Situazione che necessita monitoraggio anche nelle prossime ore quando le precipitazioni tenderanno a spostarsi verso Est prima di volgere ad esaurimento.

Neve in Appennino con accumuli elevati oltre i 1200/1300 m di quota, ad eccezione del comparto Romagnolo che ha visto prevalentemente pioggia.

Situazione fiumi

Livello idrometrico dei fiumi in crescita nel corso della notte, con diversi corsi d’acqua che han superato la soglia di criticità 2. Su tutti il Samoggia, che a Bazzano ha superato la massima soglia di criticità. 

Nei grafici trovate la situazione di Taro, Secchia, Samoggia, Savena, Idice, Quaderna, Santerno e Montone, ossia i corsi d’acqua la cui piena ha superato la criticità 2.

Situazione mare al momento sotto controllo, ma in peggioramento nelle prossime ore con picco di alta marea attorno alle ore 11.45/12.

Rete di monitoraggio in tempo reale

Bollettino meteorologico

Portale Allerta Meteo con monitoraggio fiumi

Allerta meteo in corso