La primavera meteorologica è partita “col botto”: a Rimini è il giorno più caldo di sempre per la prima decade di Marzo dal 1961.
Mai così caldo in 1° decade: Rimini batte il record
La città romagnola di Rimini riscrive la storia, dal punto di vista meteorologico, per ciò che concerne la prima decade del mese di Marzo: nella serie storica, a partire dal 1961, non si era mai registrata una temperatura massima elevata come quella di quest’oggi.
Giovedì 7 Marzo 2019 inevitabilmente verrà ricordato come il più caldo di sempre dal 1961, anno dal quale Arpa ER tiene il resoconto delle misurazioni: +24.5°C la temperatura massima registrata nel pomeriggio odierno dalla stazione meteorologica di Via Monte Titano, certificata secondo i criteri dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Battuto il record precedente, datato 2-03-1990, di +19.0°C.
Rimini ha inoltre superato di oltre 3° anche il record di temperatura massima della seconda decade di Marzo: +21.3°C, risalente al 18-03-1961.
Un valore termico tipico della seconda decade del mese di Maggio che invece è stato raggiunto appena alla fine della prima decade di Marzo: i +24.5°C di temperatura massima odierni si discostano dalle medie climatologiche di riferimento di ben 12°C.
Rilevante sottolineare, inoltre, come i tassi di umidità relativa in giornata siano stati veramente bassi per il periodo: è di 26% il valore di umidità minima a Rimini. Complici i caldi e secchi venti di Libeccio che soffiavano da Sud-Ovest, nel riminese conosciuti anche sotto il nome di “Garbino”, le temperature sono schizzate in alto su valori tipici della fine della Primavera, mentre i tassi di umidità hanno subito un vero e proprio crollo verso il basso. Una giornata dal clima asciutto e particolarmente secco.
Record di temperatura anche a Cesena e Forlì
Il discorso fatto per la città di Rimini può essere replicato senza troppe differenze alle località di Cesena e Forlì, le quali superano il precedente record di temperatura massima della serie storica per la prima decade di Marzo:
- nella città di Cesena (FC) cade il record datato 2-03-1990 di +21.0°C con una temperatura massima odierna di +21.6°C;
- a Forlì (FC) il precedente record che risaliva sempre al 2-03-1990 di +19.6°C viene battuto con un valore massimo di +20.8°C.
A queste due località si aggiunge anche Faenza, in provincia di Ravenna, che ha fatto registrare una temperatura massima di +21.6°C, battendo di ben 2° il precedente record per la prima decade del mese, risalente all’1-03-1990 di +19.6°C.
Forti venti di Libeccio in Appennino
La giornata di oggi è stata caratterizzata da una tesa ventilazione sud-occidentale di Libeccio, che dal crinale appenninico e dai rilievi soffiava fin verso le pianure e la fascia costiera.
Le raffiche raggiunte sono state talvolta intense, andiamo dunque a vedere ove il vento è soffiato con maggiore intensità:
- Lago Scaffaiolo (MO) 123 km/h;
- Sasso Marconi (BO) 88.9 km/h;
- Madonna dei Fornelli (BO) 81.4 km/h;
- Prignano sulla Secchia (MO) 78.9 km/h;
- Bologna 71.3 km/h;
- Modena 70.2 km/h;
- Ponte Santa Maria Maddalena (RN) 67.6 km/h.
Un caldo pomeriggio di inizio Marzo che ha visto “cadere” sotto i colpi del mite soffio del Libeccio tanti record di temperatura massima in gran parte della Romagna: una situazione di anomalia termica ampiamente positiva che non sembra voler svoltare.