Tanta neve in Appennino, ecco il resoconto e una breve intervista

Una Domenica delle Palme che ha portato in dote tanta neve sul nostro Appennino centro-occidentale, nonché buone piogge in regione. Un dato sicuramente importante se teniamo conto della siccità dei mesi scorsi.

Era prevista ed è arrivata la neve in Appennino, forse anche più di quanto stimato, almeno dal punto di vista degli accumuli al suolo oltre i 1500 metri di quota.

La neve è scesa fin sugli 800/900 metri, contestualmente ai rovesci più intensi. Ad ogni modo, sopra i 1100/1200 metri, quota indicata in previsione, si è potuto registrare già un discreto accumulo.

Scambiamo qualche parola con Rosanna Bandieri, una grande appassionata che quest’oggi si è recata in escursione sul Monte Ventasso.

Rosanna cosa ci racconti? Deve essere stata un’escursione magica, ma sicuramente non facile!

Si, senza dubbio. La visibilità era veramente scarsa, la fortuna è che il Ventasso ormai lo conosco come le mie tasche. Sono salita con ramponi e picozza, e spesso son sprofondata comunque fino alle cosce.

Quanta neve sarà caduta all’incirca? Già le tue foto parlano da sole!

Al lago Calamone si “viaggia” tra i 15 e i 20 centimetri…salendo al monte, era dai 20 cm in su, con accumuli nelle buche, anche di 70/80 cm. Tuttavia nella strada di ritorno mi son resa conto di quanto stesse già fondendo, sarà dura farla mantenere se le temperature saranno in ripresa, ma almeno è tutta acqua, utilissima dopo la siccità dei mesi scorsi.

Insomma, per te che sei un’amante della natura e di quei posti, deve essere stato un bel pomeriggio!

Si emozionante, però bisogna prestare attenzione, anche perché le condizioni sono piuttosto difficili. La visibilità è veramente ridotta, tra nebbia, vento, nuvole e neve siamo arrivati in cima senza riuscire a scorgere la Croce, salvo poi trovarcela davanti a noi a un metro. Siamo saliti semplicemente perché conosciamo bene la zona e la gran quantità di neve fresca caduta, ci avrebbe permesso di ripercorrere la strada seguendo le orme lasciate a terra in andata, altrimenti avremmo rischiato di perderci.

Piogge deboli-moderate su buona parte della regione

Nel resto della regione precipitazioni deboli-moderate, localmente più intense specialmente nella nottata tra Piacentino e Parmense, han dato luogo a discreti accumuli, comunque sempre preziosi.

  1. 26.8 mm a Montefiorino (MO)
  2. 23.6 mm a Frassinoro (MO)
  3. 23.4 mm a Pavullo nel Frignano (MO)

Sono queste le tre località più piovose di giornata. In linea generale le precipitazioni hanno interessato i settori centro-occidentali della nostra regione, con locali piovaschi sulla Romagna nelle ore centrali del giorno, nonché nella prima serata.

Nel corso della serata potranno svilupparsi ulteriori rovesci su fascia collinare e appenninica, nonché tra Ravennate e Bolognese(sempre a ridosso delle colline), in movimento da Est verso Ovest. Locali piovaschi possibili sulla Romagna, nonché, in via di esaurimento, sulle pianure centro-occidentali.

Previsioni aggiornate

Seguici su @CentroMeteoEmiliaRomagna