Son tornate attive le misure anti-smog, previste dal PAIR ed attive fino al 31 Marzo 2020. Di seguito il riepilogo delle norme da osservare.
Limitazioni alla circolazione dei veicoli
Nei 30 Comuni PAIR sarà vietata la circolazione ai veicoli diesel fino a Euro 3, benzina fino a Euro 1, ciclomotori pre-Euro.
In via ordinaria tale restrizione sarà in vigore dalle ore 8.30 alle ore 18.30 dal Lunedì al Venerdì, nonché nelle Domeniche ecologiche, le quali saranno almeno 10 nell’arco dei 6 mesi.
In caso di sforamento della soglia di legge del PM10 saranno attivate le misure emergenziali come riportato nella schema sottostante.
Il Bollettino Liberiamolaria emesso da Arpae il lunedì e il giovedì entro le ore 11,00 indica se devono essere attivate le misure emergenziali (bollino rosso) a partire dal giorno successivo. Nel caso in cui il giorno di controllo cada in una festività, il bollettino viene emesso il primo giorno lavorativo successivo. I livelli di allerta corrispondono a una serie di misure che restano in vigore fino al giorno di controllo successivo compreso e vengono attivate in tutti i comuni PAIR della provincia nella quale si sono verificati i superamenti. Le misure emergenziali si attivano quando si verificano entrambe le condizioni che seguono:
- viene superato il limite di PM10 nei 3 giorni precedenti a quello di controllo; il superamento della soglia (50 µg/m3) viene calcolato considerando il valore peggiore registrato tra le stazioni di un territorio provinciale
- le previsioni per il giorno di controllo e per quello successivo confermano il superamento della soglia di legge per il PM10. La previsione è basata sulla valutazione degli operatori Arpae, che si avvalgono di diversi strumenti modellistici e previsionali.
Quali sono i Comuni PAIR 2020
Comuni che hanno aderito volontariamente ai provvedimenti PAIR (limitazioni alla circolazione e misure emergenziali):
Ordinanze dei Comuni PAIR (Comuni con più di 30.000 abitanti e Comuni dell´agglomerato urbano bolognese)
- Argelato (Bo)
- Bologna
- Calderara di Reno (Bo)
- Carpi (Mo)
- Casalecchio di Reno (Bo)
- Castel Maggiore (Bo)
- Castelfranco Emilia (Mo)
- Castenaso (Bo)
- Cento (Fe)
- Cesena (Fc)
- Faenza (Ra)
- Ferrara
- Forlì
- Formigine (Mo)
- Granarolo dell’Emilia (Bo)
- Imola (Bo)
- Lugo (Ra)
- Modena
- Ozzano dell’Emilia (Bo)
- Parma
- Piacenza
- Ravenna
- Reggio nell’Emilia
- Riccione (Rn)
- Rimini
- San Lazzaro di Savena (Bo)
- Sassuolo (Mo)
- Zola Predosa (Bo)
Limitazioni per biomasse legnose
In tutto il territorio regionale al di sotto dei 300 m di altitudine, dal 1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020 sono inoltre previste regole per l’utilizzo di caminetti e stufe a biomassa legnosa: non si possono utilizzare caminetti aperti e impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico di classe inferiore a 3 stelle, se in casa è presente un sistema alternativo di riscaldamento.
Incentivi per la sostituzione dei veicoli più inquinanti
Continua la possibilità di richiedere gli ecobonus per la sostituzione dei veicoli più inquinanti: c’è tempo fino al 30 settembre per le domande dei privati; fino al 15 ottobre per quelle delle imprese. Il 31 dicembre scade il termine per beneficiare del bollo auto gratis.
Fonte Arpae.
Non dimenticarti di seguirci su Instagram: @CentroMeteoEmiliaRomagna