Tra Lunedì e Martedì calo delle temperature e temporali

La nuova settimana si aprirà con un veloce fronte freddo in discesa da Nord, che sarà responsabile di un calo termico e qualche temporale in regione. Vediamo insieme cosa aspettarci.

Dopo un fine settimana nel complesso stabile e soleggiato sulla nostra regione, con temperature sopra la media, la situazione è destinata a cambiare, almeno temporaneamente, con l’inizio della nuova settimana.

Il versante Adriatico della nostra Penisola sarà lambito dalla discesa di un fronte freddo da Nord, che favorirà instabilità localizzata e temperature in calo, specialmente in quota.

La giornata di Lunedì 25 Marzo vedrà ancora condizioni tutto sommato stabili in Emilia-Romagna almeno fino alle ore pomeridiane, in peggioramento a partire dalla serata.

Tra la serata e la notte verso Martedì 26 aumenterà la possibilità di temporali su gran parte della regione, i quali saranno più probabili sui settori orientali.

Le prime aree ad essere interessate saranno le basse pianure tra Modenese, Bolognese e Ferrarese, coi fenomeni in discesa da Nord verso Sud. Successivamente sarà probabilmente il turno della Romagna e dell’Appennino.

Trattandosi di temporali saranno fenomeni perlopiù localizzati, ma a tratti intensi e capaci di dar luogo a grandinecolpi di vento.

In Appennino si potrà assistere anche a rovesci nevosi fin dai 700-800 metri.

Cosa accadrà in seguito?

La discesa di questo fronte freddo darà luogo a un temporaneo calo termico, il quale potrà risultare marcato specialmente in quota.

Successivamente, lo sguardo al grafico Ensemble ci permette di notare come la settimana probabilmente trascorrerà all’insegna di condizioni stabili.

Infatti, le ultime residue precipitazioni potranno interessare la Romagna e l’Appennino nella mattinata di Martedì 26 Marzo, successivamente il miglioramento sarà rapido ovunque.

È ancora rimandato l’appuntamento con piogge diffuse per quanto riguarda la nostra regione, con questi veloci temporali che non saranno quindi in grado di alleviare il problema della siccità presente.

Con l’inizio del mese di Aprile potrebbe essere possibile maggiore variabilità ma al momento è presto per parlarne.

Restate aggiornati con noi!

Instagram CMER

Previsioni sempre aggiornate