20 Giugno 2020: solstizio d’Estate

Oggi 20 Giugno 2020 inizia l’Estate astronomica, sarà il giorno più lungo dell’anno.

In astronomia il solstizio è il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo cammino apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima (massima, nel caso del solstizio d’estate). Il Sole culmina cioè allo zenit, nel punto più alto rispetto all’orizzonte del suo percorso annuale. La parola deriva dal latino solstitium, unione di “sol”, “Sole” e “sistere”, che vuol dire “fermarsi”.

Quest’anno il solstizio d’estate cade il 20 giugno 2020 alle 23:43.
Il giorno più lungo dell’anno: nello specifico le ore di luce crescono via via che ci si sposta verso Nord. Per fare un esempio pratico relativo all’Italia, il 20 giugno l’illuminazione naturale sarà di 15 ore e 16 minuti a Roma, mentre durerà quasi 16 ore a Milano.
Nelle prime ore di Domenica si verificherà una spettacolare eclissi anulare di Sole, visibile parzialmente anche dall’Italia.
Per l’emisfero boreale (il nostro) il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno: da domani in poi, le giornate, che finora sono andate progressivamente allungandosi, inizieranno ad accorciarsi, fino al solstizio d’inverno, che cadrà quest’anno il 22 dicembre alle 04:48.

Qual è la differenza tra stagioni meteorologiche e stagioni astronomiche? Ne abbiamo parlato QUI.