Aggiornamento Stratwarming: effetti evidenti in troposfera

Nelle scorse settimane vi abbiamo parlato sulla nostra pagina Centro Meteo Emilia Romagna  di un forte riscaldamento della stratosfera polare avvenuto negli ultimi giorni di dicembre che ,secondo la teoria di Baldwin e Dunkerton, viene associato alla realizzazione di un periodo di circa 40-60 giorni in condizioni di Arctic Oscillation mediamente negativa.

Nei prossimi giorni ci aspettiamo una propagazione intensa (fino ad ora la più intensa) del disturbo stratosferico verso la troposfera, con la realizzazione di un lungo periodo di AO mediamente negativo con il picco più basso della stagione nei primissimi giorni di febbraio. Nelle immagini seguenti si nota la propagazione del disturbo con anomalie bariche positive a tutte le quote e la realizzazione di un lungo periodo con arctic oscillation negativa (immagine 1). Nella seconda immagine si nota l’inversione dei venti zonali anche in troposfera tra fine mese ed inizio febbraio in coincidenza con il picco della propagazione del disturbo.  Infine, nella terza immagine l’andamento dell’ AO (linea nera) e la previsione dei prossimi 15 giorni(linee rosse) con un andamento prevalentemente negativo dopo la realizzazione del warming, comportamento che conferma quanto previsto dalla teoria.

 

 

Come conseguenza di questa propagazione i modelli matematici prevedono al formazione di intense anomalie positive alle latitudini polari, mentre masse d’aria fredda polare raggiungeranno le medie latitudini con particolare interessamento dell’Europa Centro Occidentale che ci riguarda da vicino.

Anomalie di geopotenziale previste per Venerdì 1 Febbraio. Fonte ECMWF

 

Come ultima considerazione vi mostriamo gli spaghetti ensemble del modello americano GFS che evidenziano molto bene la tendenza dei modelli a prevedere un lungo periodo sotto media (anche se non di molto), accompagnato da frequenti precipitazioni. La circolazione atmosferica prevista per i prossimi giorni rispecchia molto bene gli effetti previsti a seguito della realizzazione di uno StratWarming. Secondo quanto previsto dalla teoria, infatti, dovrebbero verificarsi condizioni di AO negativo sul periodo di 40-60 giorni (cosa che sta avvenendo), anomalie di geopotenziali positive sull’Artico e negative alle medie latitudini con maggiore interessamento dell’Europa Occidentale ( come nell’immagine sopra) e per quanto riguarda l’Italia si dovrebbe verificare un periodo con temperature leggermente inferiori alla media ( non necessariamente ondate di gelo!) e ,soprattutto, precipitazioni superiori alla media specialmente al Nord Ovest.