Il mese di ottobre 2021 è risultato più freddo rispetto alla norma sulla nostra regione, ma ancora con precipitazioni poco consistenti. Nella prima decade si è registrato la prima mareggiata significativa della stagione.
Nel complesso il mese di ottobre 2021 ha visto una situazione meteorologica particolarmente instabile al Sud, con frequente presenza di circolazioni cicloniche; per quanto riguarda il Nord Italia e la nostra regione l’instabilità è risultata più presente nella prima decade del mese, mentre in seconda e terza decade è prevalso un contesto più stabile, seppur con flussi settentrionali, perdurati fino al termine della seconda decade.
Flussi sud-occidentali umidi ed instabili hanno determinato nel corso del 21 ottobre intense precipitazioni limitatamente al crinale appenninico emiliano, mentre in seguito sono nuovamente prevalse correnti settentrionali con tempo stabile fino a fine mese.
Andamento delle temperature
Le temperature sono risultate nel complesso inferiori alla media del periodo, con gli scostamenti maggiori nella seconda decade del mese e più marcati nei valori minimi.
Tra il 10 e il 20 ottobre si sono registrate le prime brinati e i primi valori minimi inferiori a zero gradi sulle zone di pianura.
Andamento delle precipitazioni
Le precipitazioni sono risultate nel complesso scarse su gran parte del territorio. 50 mm medi accumulati a fronte degli oltre 100 mm di riferimento sul clima 1991-2020.
Le anomalie negative più consistenti si sono evidenziate sui rilievi occidentali, mentre sulla Romagna centro-meridionale, vale a dire tra le province di Forlì-Cesena e Rimini, i quantitativi sono risultati superiori alla norma nell’entroterra e prossimi alla norma tra pianura e costa.
Per quanto riguarda il contenuto idrico dei terreni risulta in generale inferiore o molto inferiore alla norma, ad esclusione della Romagna dove la stima è prossima al riferimento climatologico.
Le disponibilità idrologiche (piogge cumulate sui 12-24 mesi) continuano a risultare molto inferiori alla media (rif. 1961-2020) sui settori centro-orientali e nella media sul settore occidentale.
Eventi meteorologici significativi
Gli eventi meteorologici più significativi hanno riguardato i settori romagnoli nella prima decade del mese. Oltre 100 mm in 24 ore sull’entroterra nella giornata del 7 ottobre, nonché la prima mareggiata rilevante della stagione lungo la costa.