Al mare in sicurezza: attenzione alla corrente di risacca

È iniziata la stagione estiva e molti di voi sicuramente hanno iniziato a recarsi al mare o pensando di andarci nelle prossime settimane. Tuttavia è bene sempre comportarsi in maniera sicura per godere al meglio delle proprie vacanze.

Attenzione alla corrente di risacca qualora vi trovaste a fare il bagno in mare: essa risulta molto pericolosa, in quanto devia rispetto alla corrente in moto verso la costa, trasportandovi quindi verso il largo.

 

Immaginate le onde che si infrangono sul nostro litorale, con moto dal largo verso riva e poi un corridoio tra di esse laddove la corrente percorre il senso inverso. Ecco la corrente di risacca. Il pericolo è legato sia al fatto che essa porta verso il largo anche a velocità sostenute (5-10 km/h), sia alla reazione spesso scomposta e dettata dal panico di coloro che vi si trovano in mezzo.

Difatti istintivamente qualcuno potrebbe pensare di nuotare verso riva, controcorrente, per cercare di mettersi in salvo, tuttavia questo è un comportamento sconsigliato. Molto più opportuno cercare di nuotare parallelamente alla costa, per tornare nel tratto in cui la corrente spinge verso riva piuttosto che tentare di vincere la risacca.

Qualora non si riuscisse a nuotare efficacemente, è meglio mantenersi in galleggiamento per conservare le forze e chiedere aiuto:
di galleggiamento non si muore, ma di esaurimento per cercare di contrastare la corrente, SI!

Come faccio a notarla e a non correre rischi?

Un’osservazione attenta dello specchio di mare, evidenzierà una interruzione della linea dei frangenti: proprio quella interruzione è determinata dalla corrente che porta al largo.

Cos’altro tenere a mente per un bagno sicuro?

  • Mai fare il bagno in assenza del servizio di salvamento o durante la sua temporanea sospensione (bandiera rossa).
  • Non lasciare i minori incustoditi e non fare il bagno da soli, evitando di allontanarsi troppo dalla riva.
  • I gonfiabili possono indurre le persone a sottostimare l’onda e le condizioni meteo-marine, non sono da considerarsi Dispositivi di Sicurezza.

Consulta sempre le previsioni meteo e informati dell’eventuale presenza di allerte di Protezione Civile o di avvisi riguardanti condizioni meteo-marine avverse. Segui scrupolosamente le indicazioni dei Marinai di Salvataggio e ricorda che un eccesso di prudenza è decisamente più utile di un difetto di prudenza ai fini di prevenire il rischio.

Fulmine incendia campo di grano | REPORT CMER

➡ Iscriviti al nostro canale Telegram