Attenzione alle prime gelate nel fine settimana

L’avvezione fredda in arrivo tra venerdì 20 e sabato 21 novembre favorirà un deciso calo termico, con le prime gelate che potranno interessare anche i settori di pianura. 

Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, nella giornata di venerdì 20 novembre, una depressione di origine nord-atlantica scivolerà verso sud-est coinvolgendo anche la nostra regione. Sebbene la dinamica sia ancora incerta, appare probabile l’ingresso di precipitazioni sui settori centro-orientali della regione nella notte su venerdì, per poi protrarsi fino alla tarda mattinata del giorno stesso. Ancora una volta paiono meno coinvolti i settori occidentali, mentre sull’appennino centrale, complice l’ingresso di un’isoterma pari a -2/-4°C alla quota di 1500m ci attendiamo proprio in questo frangente eventi nevosi anche sotto i 1000mt di quota in corrispondenza dei fenomeni più intensi. Quota neve superiore in Romagna, a partire dai 1200m.

Lo scivolamento della depressione determinerà un richiamo della ventilazione orientale, specie sulla Romagna, che avrà il merito di seccare l’atmosfera determinando un rapido miglioramento della situazione. Sarà proprio l’atmosfera stabile, unita all’aria fredda che rimarrà per qualche giorno intrappolata nei bassi strati, a determinare le prime gelate di questa stagione, più probabili sulle basse pianure orientali della regione. 

Attenzione alle gelate

Come si può notare dalla mappa sotto riportata, riferita alla mattinata di domenica, è lecito attendersi valori termici inferiori allo zero di qualche grado (parliamo dunque di deboli gelate) sui settori di bassa pianura dell’Emilia centro-orientale, nonché lungo la fascia appenninica (sulle cime non sono da escludere picchi fino a -6/-8°C). Valori termici leggermente positivi sono attesi invece sui restanti settori pianeggianti, minime fin sui 4-6°C, invece, lungo la linea di costa.

Già nella giornata di Lunedì le temperature minime saranno in ripresa, con gelate in pianura che si presenteranno soltanto in modo locale. Valori termici che si manterranno comunque inferiori alle medie del periodo, almeno per qualche altro giorno.

Anche le temperature massime risentiranno del peggioramento, se nei prossimi giorni raggiungeremo localmente i 14-15°C, nel week-end le massime faranno fatica  a superare i 10°C in pianura, specie nella giornata di Sabato quando avremo massime diffusamente prossime ai 6-8°C sulla fascia pianeggiante della regione. Sulle vette appenniniche si preannunciano le prime giornate di ghiaccio, con massime inferiori agli 0°C.

Articolo a cura di Mattia Lanzi.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono