I mari del bacino del Mediterraneo risultano piuttosto freddi per il periodo, specie lungo la nostra costa. Quale correlazione potrebbe esserci con eventuali nebbie nei prossimi giorni?
Mare piuttosto freddo per il periodo, con anomalie di circa 2°C sotto la norma su gran parte del bacino del Mediterraneo: è questo il resoconto del CEAM(Centro de Estudios Ambientales del Mediterraneo, la cui sede è a Valencia), e sul quale è stata elaborata la mappa da parte di Meteo Expert.
Scendendo ancor più nello specifico, per quanto riguarda la nostra regione l’anomalia è ancora più marcata, fino a 3°C in meno rispetto alla media, anche grazie a un mese di Maggio fresco e piovoso.
Attualmente la temperatura davanti alla nostra costa si attesta sui +17.8°C.
Possibili nebbie nei prossimi giorni?
Tale situazione potrebbe favorire lo sviluppo di nebbie da avvezione: si producono a seguito dello scorrimento lento di aria calda e umida su una superficie più fredda. Sono quindi la conseguenza di un flusso di correnti relativamente caldo e umido sul mare ancora relativamente freddo.
Con l’attivazione dei venti di brezza, possono successivamente spingersi fin sulle coste e le prime pianure.
Quest’eventualità potrebbe verificarsi tra la seconda parte della giornata di Mercoledì 5 e la mattinata di Giovedì 6: le due mappe sopra pubblicate si riferiscono alla riduzione di visibilità. Essa si potrà avere inizialmente lungo la costa e poi successivamente anche nelle aree pianeggianti orientali.
Attenzione! Il dettaglio è ancora da definire, in quanto basterebbe una minima variazione della ventilazione, che nelle aree pianeggianti si disporrà da Sud-Ovest, per mantenere la foschia al largo.
Seguici su