Tenderanno a peggiorare le condizioni meteorologiche nel corso della giornata di Pasquetta sulla nostra regione, tuttavia il tradizionale “Pic-Nic” dovrebbe essere salvo. Vediamo insieme il dettaglio.
Un’area depressionaria in risalita dall’Africa settentrionale apporterà un generale aumento dell’instabilità a partire dalla giornata di Pasquetta. Per quanto riguarda la nostra regione, gli effetti più significativi si registreranno a partire dalla serata di Lunedì 22 Aprile, vediamo insieme la situazione nel dettaglio.
Nuvolosità e precipitazioni
I cieli risulteranno nuvolosi o coperti su tutto il territorio già dal mattino, con locali schiarite possibili nelle ore centrali di giornata sui settori orientali.
Dal punto di vista delle precipitazioni saranno possibili nella prima parte di giornata a carattere localizzato e di debole intensità tra fascia appenninica e alta pianura centro-occidentale. Si tratterà di precipitazioni “pre-frontali” di difficile individuazione, alle quali seguirà una pausa asciutta, verosimilmente tra tardo mattino e prima parte del pomeriggio.
Tra tardo pomeriggio e serata arriverà il peggioramento più intenso, con piogge moderate, localmente più intense, in estensione dai rilievi alle pianure nel corso della serata.
Attenzione alla possibilità di accumuli ingenti sul crinale appenninico centro-occidentale. Tenendo conto che l’instabilità perdurerà per buona parte della giornata di Martedì 23 Aprile, non si escludono quantitativi complessivi prossimi ai 100/150 mm di pioggia.
Ventilazione in rinforzo e mare mosso
Uno dei protagonisti della giornata di Pasquetta sarà il vento che tenderà a rinforzare dai quadranti orientali sulla nostra regione, risultando moderato su gran parte del territorio. Attenzione alle raffiche, che potranno risultare tese o localmente forti lungo la costa (entro i 50 Km/h), nonché severe sul crinale Appenninico.
Contesualmente il moto ondoso sarà in aumento, con mare mosso dalle ore centrali di giornata fino a molto mosso al largo e su litorale Ferrarese in serata.
Il vento sul mare risulterà forte con raffiche superiori ai 70 Km/h.
L’evoluzione meteorologica attesa per Martedì 23
La giornata di Martedì 23 Aprile vedrà instabilità piuttosto diffusa, con le piogge che si concentreranno inizialmente tra la notte e la prima mattinata. Sarà probabile una successiva pausa asciutta fin sul primo pomeriggio, quando potremo avere nuovi rovesci localmente temporaleschi. L’area al momento favorita per vedere temporali è quella Romagnola, che vedrà probabilmente anche la convergenza tra la ventilazione da Sud-Ovest dall’Appennino e quella orientale da Est/Sud-Est. Inoltre saranno probabili tra medio Appennino e alta pianura centrale.
Gli indici temporaleschi (K e Lifted Index) sono più che discreti, ed unitamente a valori di CAPE localmente prossimi o superiori a 1000 J/kg indicano la concreta possibilità di formazione di locali temporali a tratti intensi nelle suddette aree.
Nei prossimi aggiornamenti scenderemo ulteriormente nel dettaglio anche per Martedì 23 Aprile
Buona Pasqua!