Venti di burrasca e accumuli oltre i 100 mm in Appennino

La situazione più critica legata al transito perturbato nella serata odierna sarà legata agli ingenti accumuli attesi durante le ore serali/notturne. Sui medesimi settori, venti di burrasca nel corso di Venerdì 25 Settembre. Vediamo insieme il dettaglio…

Situazione potenzialmente critica sui settori appenninici tra la serata odierna e la giornata di Venerdì 25 Settembre: difatti, oltre all’intenso passaggio temporalesco, sarà la ventilazione in rinforzo a caratterizzare le prossime 36 ore.

L’approssimarsi della perturbazione innescherà difatti un richiamo di miti correnti dai quadranti meridionali, con raffiche di Libeccio oltre i 100 km/h sulle aree di crinale. Non mancherà il rinforzo sulle zone collinari, sia emiliane sia romagnole con picchi di 80-90 km/h, ma anche sulle pianure fino a 50/60 km/h.

Insomma, una giornata molto ventosa quella di Venerdì, con moto ondoso in aumento e mare che si presenterà mosso sotto costa, fino a molto mosso al largo. La ventilazione dai quadranti prima meridionali e poi occidentali (in rotazione nel corso del fine settimana), unita a un coefficiente di marea basso, favorirà ridotta criticità lungo la costa.

Sabato saremo interessati da vento da Nord-Ovest con raffiche fino a 50-70 km/h, specie sui settori emiliani.

Attenzione agli accumuli ingenti in Appennino

Come indicato nell’approfondimento di ieri, prima delle raffiche di vento l’Appennino assisterà al transito temporalesco con fenomeni intensi e talvolta stazionari sul crinale. Varie simulazioni indicano possibili accumuli ingenti, oltre i 70 mm su 3 ore.

Sulle aree pianeggianti maggior incertezza circa l’estensione delle precipitazioni, che soprattutto sui settori centrali risulteranno a carattere temporalesco. Attesi quindi fenomeni localmente intensi con possibili grandinate, seppur di piccole dimensioni e raffiche di vento.

Nel corso della serata/notte estensione delle precipitazioni al settore orientale dell’Emilia, laddove tuttavia assisteremo a una progressiva attenuazione dell’instabilità, che avverrà entro la prima mattinata di Venerdì.

Si ricorda che la Protezione Civile ha emesso un’allerta valida per la giornata di Giovedì 24 Settembre in riferimento al peggioramento serale.

Iscriviti al nostro canale Telegram